Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

YARE potenzia il programma per l’appuntamento 2020

Nella foto: La sala nella scorsa edizione di YARE.

VIAREGGIO – Format più compatto per favorire gli incontri tra imprese e comandanti, il contest Passarelle Pitch in cui aziende leader internazionali si sfideranno con progetti innovativi e l’introduzione del Captains Award dedicato ai comandanti presenti. Sono queste alcune delle novità della prossima edizione di YARE (Yachting Aftersales and Refit Experience), l’appuntamento business internazionale dedicato all’aftersales e al refit nel settore Superyacht, in programma a Viareggio dal 18 al 20 marzo 2020. Un’edizione speciale che festeggerà i 10 anni della manifestazione organizzata e promossa da NAVIGO, società per l’innovazione e lo sviluppo della nautica con il supporto del Distretto della Nautica e della Portualità Toscana e patrocinato da SYBAss, prestigiosa associazione internazionale di aziende costruttrici di superyacht.

[hidepost]

Tre giorni di business, incontri e approfondimenti con il BC2 – Meet the Captain, suddiviso in due mezze giornate, per favorire l’opportunità unica di incontri singoli con appuntamenti preorganizzati con una App tra i comandanti e i cantieri e aziende del refit e del post vendita, a riconoscere l’evoluzione del mercato in base ai feedback di chi opera con yacht e rappresenta gli armatori in prevalenza privati.

Innovazione, tecnologia, futuro e i trend del mercato saranno i temi proposti nel corso degli workshop de The Superyacht Captains Forum, – organizzato da The Superyacht Group, media partner internazionale di YARE – meeting annuale che approfondisce stato del settore, dinamiche e prospettive future analizzando e confrontando numeri e dati del comparto.

Come consuetudine, saranno ospitati 100 comandanti al timone di yacht nelle principali categorie tra i 30 e 60 mt. e over 60 mt. Imbarcazioni che rappresentano la fascia principale della flotta mondiale di yacht e che distingue maggiormente il mercato di produzione e del refit. Gran parte dei comandanti che parteciperanno a YARE rappresenta armatori privati ed è di nazionalità estera con una prevalenza di yacht a motore rispetto a imbarcazioni a vela.

YARE si conferma essere un appuntamento strategico per l’importante presenza di comandanti, dei cantieri leader a livello internazionale nel campo del refit e delle nuove costruzioni che operano in area mediterranea e nord europea e per il livello di eccellenza rappresentato dalle aziende partecipanti. Oltre agli appuntamenti di lavoro e al tour nel distretto nautico, i comandanti e le aziende presenti avranno occasione di godere di un programma ricco di appuntamenti, visite e attività leisure.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio