Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Settantacinque anni dell’ANITA con un convegno sull’energia

Thomas Baumgartner

ROMA – Mercoledì prossimo 6 novembre si terrà nel centro congressi romani “Nazionale Spazio Eventi” di Via Palermo 10 la celebrazione del 75° anniversario dell’associazione ANITA con un convegno dal significativo titolo di “Settantacinque anni di energia”. Ecco il programma dell’incontro.

9.30 Registrazione.

10.00 Apertura lavori – Thomas Baumgartner (presidente ANITA).

[hidepost]

10.15 Le tecnologie del futuro per il traffico pesante – Marco Liccardo (head of IVECO medium and heavy Truck Global Product Line ), Daniel Dusatti (direttore vendite di Italscania), Enrico Ferraioli (head of Retail Sales at Mercedes-Benz Trucks).

11.00 La concreta disponibilità dei carburanti alternativi e l’adeguatezza delle infrastrutture – Roberto Padovani (amministratore delegato P.R. Srl), Aldo Bernardini (responsabile tecnico Ham Italia), Carlo Mannu (business development e relazioni istituzionali di Bosch), Walter Huber (Membro CdA di H2 South Tyrol IIT), Massimo Prastaro (head of Retail innovation and development at ENI), Duilio Allegrini (direttore generale BREBEMI SpA).

12.30 La coerenza delle politiche ambientali nazionali e internazionali – Massimo Beccarello (vice direttore Area Politiche industriali di Confindustria), Alberto Biancardi (direttore della direzione relazioni internazionali di GSE), Dario Dubolino (policy officer of the european commission DG MOVE, Unit Sustainable and Intelligent Transport).

13.15 Conclusioni – Salvatore Margiotta (sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i Trasporti).

13.30 Buffet lunch. Modera – Massimo De Donato.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio