Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Anno Accademico della Marina inaugurato per tutte le scuole

Nella foto: Gli Istituti di Formazione della Marina Militare.

LIVORNO – Nella grande sala della palestra in Accademia Navale ha avuto luogo mercoledì la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2019-2020 per tutti gli istituti di formazione della Marina Militare: una novità che ha voluto comprendere in un’unica cerimonia anche le scuole per i sottufficiali e l’istituto Morosini di Venezia. Hanno presenziato il sottosegretario alla Difesa Giulio Calvisi, il capo di Stato Maggiore della Marina ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone e il comandante delle scuole della Marina ammiraglio di squadra Alberto Bianchi. Ha fatto gli onori di casa il comandante dell’Accademia Navale contrammiraglio Flavio Biaggi. Erano presenti esponenti del mondo universitario degli atenei più collegati all’Accademia, a testimonianza sia dell’importanza che la formazione riveste per la Marina Militare che della collaborazione avviata tra la Forza Armata e il mondo universitario, in particolare con le realtà di Pisa, Genova, Napoli, Venezia, Trieste e Bari.

[hidepost]

L’inaugurazione dell’anno accademico – hanno sottolineato nei loro interventi l’ammiraglio Cavo Dragone e l’ammiraglio Bianchi – ha voluto coinvolgere tutti gli Istituti di formazione della Marina Militare, ovvero i frequentatori: dell’Accademia Navale di Livorno, Scuole Sottufficiali di Taranto e La Maddalena, Scuola Navale Francesco Morosini, dell’Istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia e della Scuola Telecomunicazione delle Forze Armate di Chiavari.

Nel corso della cerimonia il professor Lorenzo Genitori, coordinatore regionale di neurochirurgia pediatrica e direttore del centro d’eccellenza del Meyer di Firenze, ha tenuto una “lectio magistralis” sull’esegesi dell’eccellenza, riferendo anche su alcuni degli studi e degli interventi più significativi effettuati nel suo campo.

Gli ambiti formativi della Marina Militare – è stato specificato nelle successive prolusioni – si sono evoluti di pari passo con lo sviluppo tecnologico delle nuove costruzioni navali, da quelli tecnico-professionali connessi alla formazione di base a quelli di livello universitario d’eccellenza.

“La formazione della Marina militare – ha detto il sottosegretario alla difesa – è fondata sui valori etico/morali che da sempre contraddistinguono gli uomini e le donne dei suoi equipaggi di ogni ordine e grado.

Al termine della cerimonia sono stati consegnati i premi e i distintivi d’onore agli allievi risultati meritevoli nel corso del precedente anno accademico per attitudine professionale e rendimento negli studi. Sono: l’aspirante guardiamarina Cesare Torregiani (Accademia Navale) il sergente Francesco Deluca (scuola sottufficiali La Maddalena) il brigadiere Mattia Valente (scuola sottufficiali di Taranto) e l’allievo Antongiulio Izzo (scuola navale Morosini).

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio