Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ponti ed autostrade la logistica in crisi

ROMA – Il disastro delle autostrade creato dalle grandi piogge di novembre sta diventando anche il disastro della logistica italiana. Che come tutti sanno si basa ancora per oltre il 75% nei trasporto pesante stradale. Alcuni porti, come Genova e Savona, sono in allarme rosso perché il flusso delle merci alle banchine e dalle banchine è in emergenza proprio per le difficoltà dei TIR ad arrivarci dal Nord Italia. “Abbiamo una settimana di emergenza – hanno detto dall’AdSP del Mar Ligure Occidentale – poi siamo al collasso”. Ma non stanno meglio altri porti, sia sul Tirreno che in Adriatico. E se le merci non arrivano, va in tilt l’intero sistema economico: specie di questi tempi, con le Feste natalizie alle porte e la necessità di rifornire i centri di vendita con una catena logistica più che efficiente.

[hidepost]

I rimedi? Il governo ha fatto sapere che sono allo studio sospensioni dei pedaggi autostradali su quella che può essere la viabilità alternativa ai tratti interrotti. Un aiuto all’autotrasporto, ma non certo un rimedio capace di ridare tempi veloci ai rifornimenti; anche perché i concessionari delle autostrade interessate all’eventuale sospensione dei pedaggi considerano la proposta del tutto fuorilegge. Rimane ad oggi l’ipotesi di potenziare i trasporti ferroviari cargo, ma la rete non è in grado di fare molto di più: anche perché l’orografia italiana non consente di raggiungere sul ferro tutte quelle località che i TIR hanno sempre potuto collegare. Conclusione: dal disastro è difficile uscirne senza provvedimenti d’emergenza. Ma quali siano e in che tempi ancora pochi lo sanno.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio