Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costa Smeralda: ok ai test con la propulsione a LNG

GENOVA – Il domani è già oggi. Costa Smeralda ha infatti superato con successo le prove tecniche in mare effettuate con alimentazione a gas naturale liquefatto (LNG), il combustibile fossile più “pulito” al mondo che rappresenta una vera e propria novità nel settore delle crociere.

Costa Smeralda è infatti la seconda nave da crociera al mondo, dopo AIDAnova, che fa parte anch’essa della flotta del Gruppo Costa, ad utilizzare, sia in porto sia in navigazione, questo combustibile in grado di garantire un basso impatto ambientale. L’LNG permette di eliminare quasi totalmente le emissioni di ossidi di zolfo e particolato, e di ridurre significativamente le emissioni di ossido di azoto e di CO2. Nel corso delle prove in mare, iniziate sabato 16 novembre, la nave ha eseguito una serie di test per la verifica del corretto funzionamento di impianti, apparecchiature e dei motori con propulsione a LNG.

[hidepost]

“L’alimentazione a LNG applicata alle navi da crociera è un’innovazione in cui abbiamo creduto per primi già cinque anni fa, quando abbiamo ordinato Costa Smeralda, tracciando la rotta nel settore, seguita poi anche da altre compagnie. Si tratta di una tecnologia sicura e affidabile, che rappresenta al momento la soluzione più efficace e concretamente realizzabile per garantire una riduzione significativa dell’impatto ambientale delle navi da crociera in porto e in navigazione.” – ha dichiarato Neil Palomba, direttore generale di Costa Crociere.

Una volta terminate le prove la nave è rientrata nel cantiere Meyer di Turku, Finlandia, per completare l’allestimento degli interni. La prima crociera di Costa Smeralda partirà da Savona il 21 dicembre prossimo. L’itinerario, che si ripeterà sino al 16 maggio 2020, comprende Savona (sabato), Marsiglia (domenica), Barcellona (lunedì), Palma di Maiorca (martedì), Civitavecchia (giovedì) e La Spezia (venerdì).

La grande novità dell’alimentazione a gas naturale liquefatto si aggiunge ad altre innovazioni sul piano tecnologico, studiate per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale della nave, destinate a fare di Costa Smeralda una vera e propria “smart city” itinerante. La nave sarà infatti in grado di produrre il fabbisogno giornaliero di acqua trasformando direttamente quella del mare e minimizzerà il consumo energetico grazie all’utilizzo di luci a LED, al recupero del calore prodotto dai motori, alla particolare forma dello scafo disegnata per ridurre sensibilmente l’attrito con l’acqua e ad ascensori di nuova generazione, progettati per recuperare l’energia in esercizio attraverso la reimmissione nel sistema elettrico.

Costa Smeralda rappresenterà la sintesi dell’impegno coerente alla riduzione della plastica monouso, tema centrale per la compagnia da circa vent’anni. Eliminata per la maggior parte degli utilizzi nel contesto della ristorazione e dell’hotel e sostituita con materiali alternativi e innovativi, la plastica verrà progressivamente ridotta anticipando gli obiettivi della Direttiva Europea.

Il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di materiali quali plastica, carta, vetro e alluminio, saranno parte di un approccio integrato, finalizzato alla concretizzazione di progetti di economia circolare. Anche sulla nuova ammiraglia verrà dedicata grande attenzione al tema del cibo, con il programma 4GOOFOOD dedicato alla riduzione degli sprechi alimentari e al recupero delle eccedenze per fini sociali, con la novità del Ristorante LAB – Laboratorio del Gusto, per coinvolgere gli ospiti in maniera divertente nell’ambito della sostenibilità alimentare.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio