Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Innovazione tecnologica e competitività della Toscana

LIVORNO – La capacità di innovazione tecnologica, la competitività della regione Toscana rispetto a quella di altre regioni europee e gli effetti che questi fattori hanno sul benessere sociale. Queste alcune delle novità della terza edizione del Report su economia, imprese e territori, previsto nell’ambito del progetto SISPRINT.

SISPRINT (Sistema Integrato di Supporto alla PRogettazione degli INterventi Territoriali) è realizzato da Unioncamere in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione territoriale e finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

[hidepost]

Le evidenze di questo lavoro di analisi saranno al centro di #SISPRINTINTOUR 3, l’iniziativa che in Toscana è promossa dalla Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno in qualità di Antenna territoriale del progetto e che si terrà oggi mercoledì 4 dicembre presso la Regione Toscana – Palazzo Bastogi – Sala delle collezioni – Via Cavour 18 – 50129 Firenze, alle ore 10.

Obiettivo di questo appuntamento è attivare un dialogo e un confronto stabile con gli attori di sviluppo del territorio, per promuovere una progettualità qualificata, avvicinando sempre più le esigenze delle imprese all’offerta di strumenti e di misure di intervento delle pubbliche amministrazioni.

Parallelamente a questa iniziativa, l’Antenna ha organizzato anche un tavolo di confronto sul tema «Il punto sull’innovazione e la digitalizzazione delle imprese toscane: bisogni, criticità e proposte per uno sviluppo 4.0» a cui sono invitati a partecipare gli stakeholders di riferimento.

SISPRINT è stato anche inserito nel catalogo delle esperienze realizzato nell’ambito delle attività del Comitato di Pilotaggio per il coordinamento degli interventi OT11-OT2, realizzato dal Dipartimento della Funzione pubblica (https://bit.ly/36iHbzs).

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio