Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il presidente della Regione Toscana “a Bruxelles anche per Piombino”

Enrico Rossi

BRUXELLES – “Le aree di crisi, come quella di Piombino, sono destinatarie non solo di finanziamenti statali, ma anche di fondi europei come il FESR e il Fondo Sociale. La siderurgia è un settore chiave sia per l’Italia sia per l’Unione Europea e in queste settimane a Bruxelles, al Comitato delle Regioni, sono in corso importanti dibattimenti che riguardano le nuove strategie politiche della appena insediata Commissione Von der Leyen che avranno delle conseguenze dirette sulla prossima programmazione dei fondi di coesione. Per questo motivo ho considerato necessario non mancare alla sessione plenaria del Comitato delle Regioni a Bruxelles, la prima dopo l’insediamento della nuova Commissione Europea e alla presenza del Parlamento Europeo David Sassoli”.

[hidepost]

Lo ha detto a Bruxelles il presidente della Regione Enrico Rossi partecipando alla sessione plenaria del Comitato delle Regioni.

“La Presidenza finlandese – ha aggiunto – presenterà al prossimo Consiglio europeo un documento al ribasso che propone tagli alle regioni e non apre verso nuove risorse per finanziare il Just Transition Fund, destinato proprio all’ammodernamento dell’industria pesante, tra cui la metallurgia. Sono partite importanti che si stanno giocando in questi giorni a Bruxelles e le Regioni rischiano di essere tagliate fuori. Francamente non comprendo tutte queste polemiche per un rinvio richiesto già venerdì scorso. Con il Ministero dello Sviluppo Economico stiamo concordando una data utile a breve”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio