Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Imbarcato il TF COIL di ASG Superconductors

Nella foto: Alberto Musso, Carla Roncallo e un tecnico dell’operatore.

LA SPEZIA – Più di venti gli uomini impiegati, cinque aziende coinvolte, due carrelli SPMT e venti mezzi di assistenza uniti a due gru di ultima generazione che hanno simultaneamente alzato e poi posizionato in stiva il prezioso carico: sono questi i numeri di questo trasporto eccezionale.

Alla presenza della presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, archotetto Carla Roncallo, e del presidente del Gruppo Tarros, ingegner Alberto Musso, è stato imbarcato il magnete superconduttivo (TF COIL) prodotto da ASG Superconductors, società della Famiglia Malacalza, nello stabilimento della Spezia e destinato alla realizzazione della futura centrale a fusione nucleare che è in corso di costruzione in Francia.

[hidepost]

Master Projects and Logistics, società del Gruppo Tarros, ha gestito le operazioni di trasporto nella notte e successivamente curato l’imbarco presso il Terminal del Golfo.

L’operazione è stata curata da Master Project and Logistics, da CMS e dal Terminal del Golfo, tutte società del Gruppo Tarros.

Alberto Musso, presidente del Gruppo Tarros: “Si tratta di una operazione complessa visto la tipologia e il valore del materiale trasportato. Siamo molto contenti che ASG Superconductors ci abbia affidato questo carico così prezioso: tutto ciò dimostra il livello di competenza raggiunto dalle nostre persone, ma soprattutto come la sinergia tra diverse aziende del nostro Gruppo sia il valore aggiunto che oggi Tarros può offrire al mercato”.

Carla Roncallo, presidente dell’AdSP: “Un’attività altamente specializzata e di nicchia, ma davvero preziosa per il nostro porto, egregiamente svolta da un operatore come Tarros, che rappresenta una eccellenza in questo settore di cui siamo orgogliosi.”

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio