Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

UCINA in missione negli USA per promuovere il sistema Italia

Nella foto: La tavola rotonda “The future of manifacturing. A conversation with italian industry leaders”.

GENOVA – Ha preso avvio il 3 dicembre scorso la missione di Confindustria negli USA per promuovere il sistema industriale italiano presso enti, organizzazioni e istituzioni americane.

L’iniziativa, che ha fatto tappa nelle città di Washington DC (3 e 4 dicembre) e Atlanta (5 e 6 dicembre), è stata organizzata con la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia a Washington DC e il contributo di Intesa San Paolo. Guidata da Licia Mattioli, vice presidente per l’Internazionalizzazione di Confindustria, la missione coinvolge i membri del Gruppo Tecnico Internazionalizzazione. Tra questi, il vice presidente di UCINA Confindustria Nautica, Andrea Razeto, in rappresentanza di tutta la filiera della nautica da diporto, leader mondiale nella produzione di superyacht e imbarcazioni pneumatiche e fiore all’occhiello del Made in Italy nel mondo.

[hidepost]

Per promuovere l’eccellenza dell’industria nazionale, presso l’Ambasciata d’Italia negli USA a Washington, si è tenuta la tavola rotonda “The future of manifacturing. A conversation with italian industry leaders”. All’evento, introdotto dall’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Armando Varricchio, da Licia Mattioli, vice presidente di Confindustria e Pierpaolo Monti di Intesa Sanpaolo, ha partecipato il vice presidente di UCINA Confindustria Nautica, Andrea Razeto che ha tracciato il quadro di un settore in crescita costante – e a doppia cifra – da quattro anni, la cui produzione rappresenta un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.

“Questa iniziativa, nata per dimostrare le opportunità e l’impatto della presenza negli Stati Uniti delle imprese italiane nei rispettivi settori di competenza, con i loro investimenti produttivi e commerciali – ha detto Andrea Razeto -, si è rivelata molto interessante. L’attenzione dimostrata nei confronti della nautica del nostro paese in occasione della tavola rotonda, è stata molto alta e ha dimostrato, ancora una volta, il valore del nostro settore che rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy”.

Gli USA sono il primo paese di esportazione per le unità da diporto italiane, con un valore di export per il 2018 pari a 410,7 milioni di euro, con un incremento del 37,5% rispetto al 2017. Il comparto delle “barche e yacht da diporto con motore entrobordo” è, in Italia, il più rilevante in termini di valori esportati: verso gli USA si dirige il 23,9% delle esportazioni.

Nel corso della missione, che è terminata venerdì scorso è stato anche presentato il rapporto del Centro Studi Confindustria “Esportare la Dolce Vita”: rapporto annuale dell’Associazione che contiene un’analisi puntuale sul Bello e Ben Fatto (BBF) che racchiude in sé tutti quei beni che rappresentano l’eccellenza italiana in termini di design, cura, qualità dei materiali e delle lavorazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio