Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un approccio strutturale su tracciabilità e monitoraggio

ROMA – Dopo il recente convegno a Mestre organizzato da Confcommercio Veneto sul traffico internazionale dei prodotti petroliferi anche Assocostieri, ha voluto ribadire, con il direttore generale Soria, la posizione dell’Associazione riguardo alle attività fraudolente sempre più frequenti nel settore alle locali Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Guardia di Finanza.

Assocostieri già nell’ambito del Tavolo permanente sull’illegalità, presieduto dall’allora sottosegretario De Micheli, aveva fornito il proprio contributo per il contrasto ai fenomeni evasivi che aveva portato all’approvazione della Legge di Bilancio per il 2017, il primo atto legislativo contente significative modifiche al tessuto preesistente, con il dichiarato intento di contrasto dell’illegalità nel settore dei carburanti per ripristinare le condizioni per un mercato trasparente e competitivo.

[hidepost]

L’avvocato Soria ha sottolineato l’importanza della tracciabilità dei flussi di prodotto a monte della filiera, con particolare attenzione all’individuazione delle porte di ingresso via mare e via terra. A tal fine, le due macroattività necessarie riguardano la verifica di requisiti, non solo qualitativi, ma soprattutto soggettivi degli operatori, ed il monitoraggio in tempo reale da parte di agenzie fiscali, organi di controllo, associazioni di categoria e Ministeri, quali il MiSE ed il MEF.

Per quanto riguarda la verifica dei requisiti soggettivi, il direttore generale ha citato, a titolo esemplificativo, la fedina penale, i modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs n. 231/2001 ed il capitale sociale, evidenziando come possano costituire una base per l’analisi di rischio.

Relativamente al monitoraggio, invece, l’Associazione ha proposto l’istituzione di tavoli di confronto periodici tra istituzioni ed associazioni, al fine di condividere informazioni ed affrontare tempestivamente eventuali situazioni di rischio.

Assocostieri ha, infine, sottolineato l’importanza di agire con un approccio di lungo periodo basato su tracciabilità, verifica dei flussi finanziari e analisi di rischio.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora