Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SMET collega Pianura Padana Nord Est e Sud Italia

ROMA – Il Gruppo SMET, per tramite della sua controllata SIT Rail e in partnership con CFI – Compagnia Ferroviaria Italiana, lancia il primo servizio intermodale ferroviario multistop tra il Nord e il Sud Italia, dedicato al trasporto dei semirimorchi. Il nuovo collegamento, sviluppato in sinergia con Terminali Italia di Ferrovie dello Stato, unisce per la prima volta con un unico servizio intermodale ferroviario le aree produttive della Pianura Padana e del Nord Est con il Mezzogiorno del paese.

[hidepost]

Così ha commentato l’amministratore delegato Domenico De Rosa, alla guida del Gruppo SMET: “Con l’apertura di questo nuovo collegamento ferroviario per il trasporto di semirimorchi, riconfermiamo il nostro ruolo di operatore logistico intermodale e la nostra vocazione pionieristica nell’ambito dei trasporti. Grazie alla partnership con CFI e con Terminali Italia, da oggi le distanze tra Nord e Sud Italia si riducono sensibilmente, generando un notevole vantaggio competitivo per le aziende e un’importante riduzione in termini di emissioni inquinanti”.

Il nuovo servizio intermodale ferroviario – attivo a partire dal mese di gennaio – collega infatti il terminal di Orbassano, in provincia di Torino, con Verona e successivamente con il terminal di Bari. Sono previste al momento 3 partenze settimanali, che saliranno a 6 a partire dal mese di maggio. Il collegamento consentirà di trasportare tramite ferrovia oltre 270 camion a settimana, che diversamente percorrerebbero il tragitto tramite autostrada: si genererà così una riduzione di emissioni di CO2 del 65%.

“Siamo davvero felici di essere parte di questa inedita e futuristica iniziativa”, ha dichiarato Giacomo Di Patrizi, amministratore delegato di CFI. “Abbiamo puntato da sempre per la nostra crescita su partnership forti e solide e su progetti profondamente innovativi, che potessero dare una diversa visione del trasporto ferroviario; la splendida idea di Domenico De Rosa, ad di SMET, del primo treno multispot di semirimorchi che unisce Nord Ovest, Nord Est e Sud del Paese, ci porta assolutamente in questo solco e siamo pertanto fieri ed orgogliosi di essere al loro fianco in questa appassionante ed affascinante sfida”.

Il Gruppo SMET è pioniere assoluto, a livello europeo, della svolta green nel settore dei trasporti. Negli ultimi dieci anni ha infatti contribuito in maniera fondamentale allo sviluppo dell’intermodalità marittima e ferroviaria ed è stato la prima azienda italiana ad avviare la sperimentazione di veicoli a combustibile alternativo al diesel: a partire dal 2023 la flotta del Gruppo SMET, che oggi è costituita da 5.500 unità, sarà interamente diesel free.

CFI – Compagnia Ferroviaria Italiana, con 200 treni medi a settimana e circa 3.500.000 km percorsi sulla rete ferroviaria nel 2019, è il primo operatore ferroviario privato italiano. CFI ha sempre puntato, per la propria continua crescita, sulla flessibilità e su progetti innovativi, sviluppati in particolare in cooperazione con aziende leader nel trasporto e nella logistica, quali il Gruppo SMET, di cui è partner dal 2015, operando per la controllata SIT Rail treni giornalieri intermodali tradizionali sulle tratte Torino-Fossacesia-Melfi e Torino-Cassino-Nola.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio