Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il TCO e la banchina corta della sponda Est

LIVORNO – Un traffico in continua crescita ma una nuova destinazione, sempre nel porto ma alla radice della Darsena Toscana, che non è assolutamente sufficiente come lunghezza di banchina. È il problema del CO, il terminal Calata Orlando che chiude il 2029 con un incremento del 4% delle rinfuse operate (655 mila tonnellate tra imbarchi e sbarchi, contro le 630 mila del 2018, a loro volta in aumento del 9%) ma che da tempo chiede all’Autorità di Sistema Portuale una banchina più lunga nel sito cui è stato destinato per lasciare la Calata Orlando al futuro terminal crociere della Porto 2000.

[hidepost]

Nella zona ci sono molti interventi in divenire: al CO si aspetta tra l’altro il documento ufficiale per lo spostamento del varco che dovrà favorire l’accesso alla nuova area, che è ubicata a terra della sponda Est della Darsena Toscana. L’area è stata in parte liberata da precedenti interventi, in parte sono in corso lavori. Ma il problema vero rimane la banchina: nel progetto che l’AdSP ha approntato per il TCO la banchina che sarà data in concessione risulta del tutto insufficiente e Roberto Alberti, presidente della società del terminal dei rinfusi, ha più volte sollecitato che gli vengano concessi almeno altri 100 metri in più. Le navi con cui il terminal opera sono già oggi lunghe almeno 180 metri e la tendenza è di arrivi con sempre maggiori unità: ridurre il terminal a operare con solo un centinaio di metri di banchina utile (condizionata oltretutto dagli scarichi di sabbia e fango del vicinissimo “sbocco” dello Scolmatore dell’Arno, che creano annualmente problemi ai fondali) è assolutamente inaccettabile. Tanto vale – dicono quelli del CO – chiederci di chiudere l’attività.

Il problema è tra quelli – più d’uno, e nessuno facile – che aspettano una soluzione del nuovo piano regolatore dell’area industriale. Che doveva essere approvato nell’ultima seduta del Comitato di Gestione ma che è stato rinviato, con la speranza che si riesca a sciogliere i tanti nodi in atto grazie anche alla volontà di “pace sociale” più volte espressa dai principali terminalisti livornesi.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio