Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Stagione di nuove iniziative dall’associazione Assiterminal

GENOVA – Nell’ottica di rendere sempre più efficace, pluralista e compositiva la promozione delle opportunità, del contesto, delle problematiche e delle potenzialità delle aziende che operano nella portualità italiana, tra le principali protagoniste della crescita e della sostenibilità del sistema logistico del paese, Assiterminal avvia, in parallelo alla costante e consolidata azione istituzionale, una stagione di iniziative con l’obiettivo di rendere ancora più incisiva la sua azione richiamando il mondo del cluster a percorrere e affrontare insieme i molteplici temi di comune interesse: la parcellizzazione delle istanze non aiuta, la capacità di sintesi e di fare sistema.

[hidepost]

Si parte dalla rivisitazione del logo che vuole comunicare una nuova brand identity in linea con il percorso e la storia dell’Assiterminal promuovendo l’attuale e prospettico piano di azione e di funzionamento.

“Ci proponiamo come l’interlocutore di tutte le realtà imprenditoriali della portualità italiana – dice la nota dell’associazione – siano esse Terminal e Port Operators (quindi concessionari di Terminal e/o imprese autorizzate a svolgere operazioni e/o servizi portuali) in un contesto sempre più globalizzato del fare e dell’essere azienda attraverso compagini azionarie nazionali e internazionali. La portualità è, nel suo essere parte del sistema logistico del Paese, l’insieme dei Terminal e Port Operators, dei lavoratori, delle Istituzioni e delle comunità cittadine all’interno delle quali i porti insistono, è una collettività che vede shipping lines, agenti marittimi, spedizionieri, aziende multimodali e liberi professionisti interagire e impegnarsi ogni giorno nell’intercettare e sviluppare traffici e scambi commerciali per migliorare il trasporto sempre più sostenibile di beni e persone (consumatori e utenti) funzionali alla crescita e al benessere del paese. Vogliamo anche aprire una “finestra” per i contributi che liberi professionisti e Associazioni vorranno fornire per alimentare la “conoscenza” e la consulenza nella complessità del nostro settore. Non può mancare l’attenzione alla formazione dei nostri collaboratori e quindi offriamo un apposito servizio di prodotti di e-learning che si amplierà sempre di più di contenuti e opportunità di approfondimento. In prospettiva intendiamo misurarci su un’attività di servizi funzionali ad accrescere la competitività delle aziende associate”.

Tra le iniziative il convegno su legge finanziaria, innovazione e portualità l’11 febbraio a Napoli e quello su HR&innovation all’Università Mercatorum di Roma il 20 febbraio.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio