Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Filiera dei gas liquefatti Italia leader in Europa

Andrea Arzà

ROMA – “L’infrastruttura nazionale legata alla distribuzione del GNL ha vissuto, a partire dalla realizzazione del primo impianto, uno sviluppo di tipo esponenziale, che ha portato l’Italia al primo posto in Europa per numero di depositi di GNL realizzati”. Così Andrea Arzà, presidente Assogasliquidi/Federchimica, associazione nazionale delle imprese produttrici, importatrici e distributrici di GPL e GNL per uso combustione ed autotrazione, impegnate nel porre in essere gli investimenti necessari per lo sviluppo dell’intera la filiera dei gas liquefatti: dalle infrastrutture di approvvigionamento fino alla distribuzione alle utenze finali.

[hidepost]

Il presidente ha commentato i dati del Rapporto 2019 su “La filiera degli usi finali del GNL in Italia”, realizzato dall’Istituto di ricerca REF-E e presentato oggi a Roma. Nell’ambito del workshop si sono confrontati esperti di SSLNG Watch – l’osservatorio sul GNL small scale – operatori e le Istituzioni competenti.

L’Italia risulta al primo posto in Europa per numero ed efficienza delle infrastrutture di distribuzione nella filiera del GNL e le rilevazioni di fine anno riportano una consistenza della rete pari ad oltre 107 depositi di GNL, registrando un incremento pari al 50% rispetto all’anno precedente. L’espansione dell’infrastruttura è ancora una volta riconducibile principalmente all’incremento dei punti vendita carburante per il trasporto pesante stradale, che si sono attestati sulle 70 unità. La dinamicità del settore nazionale risulta ancora più marcata se si considera che a fine 2019 si registrano circa 25 stazioni di rifornimento in autorizzazione e/o costruzione ed ulteriori 40 impianti in corso di autorizzazione e/o appaltati.

Il 2019 registra, inoltre, un aumento anche dei depositi asserviti alle utenze offgrid, che risultano pari a 24 unità con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente e con ulteriori 6 impianti che risultano già autorizzati o in costruzione.

Anche sui consumi, i dati del rapporto sono positivi: il 2019 ha registrato una richiesta pari ad oltre 106.000 tonnellate, il doppio rispetto a quelli dell’anno precedente: anche in questo caso, il contributo maggiore è dovuto alla domanda legata al trasporto stradale pesante, che si stima abbia rappresentato oltre il 65% dei consumi.

Dal Rapporto 2019 emergono, inoltre, due dati importanti: da una parte le politiche programmatiche, riprese anche nel PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima), guardano con favore allo sviluppo del GNL nei diversi settori di utilizzo; dall’altra, molte sono le iniziative imprenditoriali volte a garantire lo sviluppo delle infrastrutture nazionali di approvvigionamento. “E proprio quest’ultimo aspetto – precisa Arzà – risulta essere uno dei principali fattori da affrontare con l’impegno di tutti per garantire uno sviluppo ulteriore e sicuro della catena logistica sia nel trasporto pesante – stradale e marittimo – che negli utilizzi offgrid”.

“Vanno individuate e rese operative misure di sostegno agli investimenti delle imprese in tale segmento – continua Arzà -, al fine di consentire di accelerare la costruzione dei depositi di approvvigionamento nazionale e tutte le altre iniziative volte a garantire la presenza sull’intero territorio del prodotto, insieme alla conferma delle misure incentivanti per i mezzi alimentati a GNL, della stabilità del quadro fiscale e di normative omogenee e semplificate”.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora