Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Master in Diritto a Ravenna

Nella foto (da sx): Daniele Rossi, Greta Tellarini e Andrea Ferrante all’apertura del master di Ravenna.

RAVENNA – Con una lezione inaugurale, che si è tenuta a Ravenna il 7 febbraio, Daniele Rossi presidente di Assoporti e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale insieme ad Andrea Ferrante, presidente della III sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ha aperto la seconda edizione del Master universitario (I livello) in Diritto marittimo, portuale e della logistica, diretto dalla professoressa Greta Tellarini, ordinario di Diritto della navigazione nel dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.

La lezione dal titolo “La pianificazione e la programmazione di opere portuali. Il Progetto di Hub Porto di Ravenna” ha suscitato grande interesse fra i nuovi iscritti del Master dell’Università di Bologna, che, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale, ha anche il patrocinio di Assoporti, Confetra, Confitarma ed Assologistica.

[hidepost]

Dopo il successo della prima edizione, sia in termini di iscrizioni, sia in termini di successivo inserimento professionale nei settori di riferimento degli iscritti in cerca di occupazione, il Master in Diritto marittimo, portuale e della logistica si ripropone anche in questa seconda edizione – ha sottolineato Greta Tellarini – “come un percorso di formazione post-universitaria altamente professionalizzante, unico nel panorama universitario italiano, che ha attratto pure quest’anno molti iscritti da fuori regione. Tra i partecipanti di questa nuova edizione si contano non solo neo-laureati di diverse discipline, ma anche professionisti qualificati, già inseriti in posizioni occupazionali di rilievo, in molti casi con una formazione di base non giuridica, che intendono perfezionare ed integrare le proprie conoscenze con una forte ambizione di crescita e nella consapevolezza che al professionista di oggi si richiedono sempre più frequentemente competenze trasversali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio