Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grosseto e Livorno insieme reclamano fatti concreti

Nella foto (da sx): Ricci, Breda e Giuntoli.

LIVORNO – Il mondo economico e dei lavoratori di Grosseto e Livorno esprime apprezzamento per la notizia della votazione dell’emendamento al Milleproroghe che, come sembra, consente lo sblocco per il completamento del Corridoio Tirrenico.

“Si tratta di una novità che arriva con un ottimo tempismo – è il commento del presidente della Camera di Commercio Riccardo Breda – proprio pochi minuti prima dell’incontro con cui imprenditori e lavoratori intendevano fare il punto sulla situazione”. Nello stesso giorno infatti, si è svolto l’incontro dei due Tavoli per lo sviluppo nati a Grosseto e Livorno proprio per sostenere le richieste dei territori e di cui la realizzazione delle infrastrutture costituiscono l’argomento principale. Un momento storico, in cui le due province si alleano e si uniscono per rivendicare il diritto allo sviluppo.

[hidepost]

Grande era infatti la preoccupazione del mondo economico che non aveva avuto risposte concrete dopo le forti manifestazioni di protesta dei mesi scorsi. Dalle Istituzioni erano giunte forme di rassicurazione ma non risposte concrete. La notizia è il frutto dell’intenso lavoro svolto in questi mesi dal Tavolo per lo sviluppo.

“Questo è un primo passo positivo – ha proseguito il presidente Breda – a cui devono però seguire altre azioni concrete. È importante non perdere di vista il percorso, che è lungo e complesso, senza facili entusiasmi. Continueremo a seguire l’evoluzione di questa vicenda fondamentale con la massima attenzione. Saremo presenti a Roma nei futuri incontri con il Ministero insieme all’assessore Ceccarelli proprio per questo e i componenti del Tavolo saranno puntualmente informati”.

I due Tavoli per lo sviluppo proseguiranno inoltre tutte le attività avviate per coinvolgere e sensibilizzare le istituzioni, come i Comuni, e i cittadini, sulle azioni da avviare per sostenere la competitività dei nostri territori.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio