Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grosseto e Livorno insieme reclamano fatti concreti

Nella foto (da sx): Ricci, Breda e Giuntoli.

LIVORNO – Il mondo economico e dei lavoratori di Grosseto e Livorno esprime apprezzamento per la notizia della votazione dell’emendamento al Milleproroghe che, come sembra, consente lo sblocco per il completamento del Corridoio Tirrenico.

“Si tratta di una novità che arriva con un ottimo tempismo – è il commento del presidente della Camera di Commercio Riccardo Breda – proprio pochi minuti prima dell’incontro con cui imprenditori e lavoratori intendevano fare il punto sulla situazione”. Nello stesso giorno infatti, si è svolto l’incontro dei due Tavoli per lo sviluppo nati a Grosseto e Livorno proprio per sostenere le richieste dei territori e di cui la realizzazione delle infrastrutture costituiscono l’argomento principale. Un momento storico, in cui le due province si alleano e si uniscono per rivendicare il diritto allo sviluppo.

[hidepost]

Grande era infatti la preoccupazione del mondo economico che non aveva avuto risposte concrete dopo le forti manifestazioni di protesta dei mesi scorsi. Dalle Istituzioni erano giunte forme di rassicurazione ma non risposte concrete. La notizia è il frutto dell’intenso lavoro svolto in questi mesi dal Tavolo per lo sviluppo.

“Questo è un primo passo positivo – ha proseguito il presidente Breda – a cui devono però seguire altre azioni concrete. È importante non perdere di vista il percorso, che è lungo e complesso, senza facili entusiasmi. Continueremo a seguire l’evoluzione di questa vicenda fondamentale con la massima attenzione. Saremo presenti a Roma nei futuri incontri con il Ministero insieme all’assessore Ceccarelli proprio per questo e i componenti del Tavolo saranno puntualmente informati”.

I due Tavoli per lo sviluppo proseguiranno inoltre tutte le attività avviate per coinvolgere e sensibilizzare le istituzioni, come i Comuni, e i cittadini, sulle azioni da avviare per sostenere la competitività dei nostri territori.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio