Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Insieme per la cultura della sicurezza sul lavoro

CARRARA – Adattare il lavoro alla persona è il principio alla base della tutela della salute e della sicurezza di ogni lavoratore. Dalla sicurezza, infatti, derivano benessere, prevenzione e collaborazione. Per diffondere comportamenti corretti e facilitare gestione e prevenzione di situazioni a rischio, il Coordinamento Multinazionali e Grandi Imprese di Confindustria LI MS ha costituito un apposito Gruppo di Lavoro, che nel corso dell’anno passato ha promosso un roadshow di contaminazione di buone pratiche, costituito da 8 tappe presso le aziende partecipanti.

[hidepost]

Giovedì scorso 20 febbraio, presso la Sala Marmoteca del Polo Fieristico CarraraFiere, si è svolto l’evento conclusivo dell’iniziativa “Insieme per la cultura della sicurezza”, durante il quale sono stati illustrati gli strumenti operativi di prevenzione condivisi e le nuove modalità di approccio alla cultura della sicurezza.

Hanno aperto i lavori Stefano Santalena, vicepresidente di Confindustria LI MS delegato al Coordinamento Multinazionali e Grandi Imprese e Massimiliano Turci, vicepresidente di Confindustria LI MS coordinatore del Gruppo di lavoro Salute e Sicurezza. È seguita la tavola rotonda “Gli strumenti operativi di prevenzione: condivisione e confronto come metodo per il miglioramento continuo”, alla quale hanno preso parte Emanuele Aliotta – Termisol Termica, Gianluca Citti – Omya, Annalisa Maludrottu – P.E.S., Alessandro Sboro – Baker Hughes, Camillo Scionti – Ram Oil & Gas e Andrea Vittone – Ineos Manufacturing Italia. I direttori degli stabilimenti Matteo Bertolini – SIME, Giovanni Carpino – Liberty Magona, Pier Luigi Deli – Solvay Chimica Italia, Fabrizio Loddo – ENI, Fabio Saita – Tenaris Dalmine e Massimiliano Turci, Baker Hughes hanno partecipato alla successiva tavola rotonda “Diffondere la cultura della sicurezza: un impegno di tutti per tutti”. Ha concluso i lavori Saverio Gradassi, vicepresident HSE and Quality Turbomachinery and Process Solutions, Baker Hughes.

Hanno partecipato al Gruppo di Lavoro 20 aziende di Confindustria LI MS per un totale di 5000 addetti complessivi: Amcor Flexibles, Baker Hughes, Elettromar, Eni Raffineria, Family Partner, Gi Group, Hallite Italia, Imerys Minerali, Ineos Manufacturing Italia, JSW Steel Italy, Liberty Magona, Omya, P.E.S., Piombino Logistics, Ram Oil & Gas, Rete Ferroviaria Italiana, Sime, Solvay Chimica Italia, Tenaris Dalmine e Termisol Termica.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio