Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pivetti: anche piccolo è bello

Irene Pivetti

GUASTICCE – Presidente Pivetti, un parere su ciò che ha visto?

“Ho visitato l’Interporto Vespucci con molto piacere: è un piccolo gioiello di grandi potenzialità, ben gestito e con una positiva attenzione alla crescita, anche sul piano ferroviario. Il porto a sua volta ha molti progetti, ma anche diverse problematiche. Finché la ferrovia non arriverà alle darsene più utilizzate, le problematiche rimarranno. Tanto più in quanto i progetti sono in alcuni casi fermi da vent’anni. Anche l’Autoporto del Faldo è una struttura importante e in questo caso il collegamento ferroviario funziona”.

[hidepost]

Parlando di problematiche si riferisce alla strozzatura ferroviaria alla radice della Darsena Toscana, con l’unico ponte mobile da anni sotto tiro.

“È certo uno dei problemi: ma il porto deve attivarsi con tutte le sue forze specie per essere collegato alla rete cargo nazionale, altrimenti non potrà davvero decollare”.

Lei sta affrontando un giro di cognizione diretta sui porti con l’obiettivo di superare l’attuale immobilismo sulle infrastrutture da parte del governo.

“Non voglio entrare in polemica né con il governo né con le istituzioni. Come presidente di Assoferr intendo sostenere le esigenze concrete dei tanti che lavorano bene, lavorano molto e lavorano per l’intero Paese, è essenziale sollecitare strutture anche modeste, con investimenti contenuti ma che possono cambiare la realtà in tempi rapidi”.

In chiave locale ritiene di avere la condivisione degli operatori anche su questa scelta “minimalista”?

“Sono certa che la possibilità concreta di ottenere rapidamente interventi di modesta entità finanziaria ma risolutivi per il lavoro quotidiano, faccia parte delle priorità condivise. Le potenzialità ci sono, il sistema può crescere molto. Ma bisogna spingere sull’acceleratore”.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio