Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bilancio di Pescare Show a Vicenza un settore che vale 350 milioni

Nella foto: Un’impressionante immagine sub di “game” fotografico con uno squalo bianco.

VICENZA – Pescare Show ha chiuso i battenti della 21ª edizione confermandosi la manifestazione leader in Italia per la nautica da pesca sportiva, le attrezzature e tutte le attività legate alla pesca. Durante i tre giorni del Salone Internazionale della pesca sportiva e delle Sportfishing Boat di Italian Exhibition Group (IEG), i padiglioni del quartiere fieristico di Vicenza hanno ospitato la comunità di appassionati di pesca sportiva che hanno potuto toccare con mano le più recenti novità del settore, interagire con i produttori, e arricchirsi di conoscenze ed esperienze per alimentare al meglio la propria passione in un settore che in Italia conta 1,25 milioni di appassionati e vale 350 milioni di euro.

[hidepost]

Tre i fattori determinanti per il gradimento del pubblico e degli espositori. Pescare Show si conferma l’evento clou per le attrezzature per la pesca sportiva con i marchi top nazionali e internazionali assieme a quelli emergenti che hanno scelto Vicenza per le anteprime di mercato. In secondo luogo, la manifestazione è la vetrina privilegiata per le imbarcazioni per la pesca sportiva e per i loro allestimenti tecnici. Infine, Pescare Show è un evento di consulenza e di continuo scambio di informazioni: dai professionisti agli espositori, dagli espositori agli appassionati. In una formula inedita e mediana tra il b2b e il b2c, Pescare Show è l’evento business to expert della pesca sportiva in Italia.

Durante i tre giorni di Salone, si è accentuato l’aspetto esperienziale che ha coinvolto i visitatori: dai laboratori didattici, alle prove di lancio e tutorial tecnici con i campioni internazionali e gli ambassador dei marchi espositori. Industria e artigianalità, tradizione e futuro negli strumenti; policy pubbliche sulla gestione della fauna ittica e della tutela ambientale si sono confrontate con l’impegno corporate che anima tutti i grandi marchi presenti nei quattro padiglioni del quartiere fieristico di Vicenza, tutte riassunte nella nuova iniziativa #PescarePlasticFree. Le mete del turismo alieutico e la cucina di mare hanno completato questo percorso, invitando i visitatori a portare con sé suggestioni leisure uniche. La sinergia con la Regione Veneto, da un lato, hanno permesso di fare il punto sia sullo stato di popolamento della fauna ittica nelle acque regionali, sia sulle prospettive di crescita del turismo ittico, e, dall’altro, ha rafforzato il legame con la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee per diffondere e radicare la bellezza di uno sport alla portata di tutti.

L’appuntamento con la prossima edizione di Pescare Show è dal 26 al 28 febbraio 2021.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio