Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bilancio di Pescare Show a Vicenza un settore che vale 350 milioni

Nella foto: Un’impressionante immagine sub di “game” fotografico con uno squalo bianco.

VICENZA – Pescare Show ha chiuso i battenti della 21ª edizione confermandosi la manifestazione leader in Italia per la nautica da pesca sportiva, le attrezzature e tutte le attività legate alla pesca. Durante i tre giorni del Salone Internazionale della pesca sportiva e delle Sportfishing Boat di Italian Exhibition Group (IEG), i padiglioni del quartiere fieristico di Vicenza hanno ospitato la comunità di appassionati di pesca sportiva che hanno potuto toccare con mano le più recenti novità del settore, interagire con i produttori, e arricchirsi di conoscenze ed esperienze per alimentare al meglio la propria passione in un settore che in Italia conta 1,25 milioni di appassionati e vale 350 milioni di euro.

[hidepost]

Tre i fattori determinanti per il gradimento del pubblico e degli espositori. Pescare Show si conferma l’evento clou per le attrezzature per la pesca sportiva con i marchi top nazionali e internazionali assieme a quelli emergenti che hanno scelto Vicenza per le anteprime di mercato. In secondo luogo, la manifestazione è la vetrina privilegiata per le imbarcazioni per la pesca sportiva e per i loro allestimenti tecnici. Infine, Pescare Show è un evento di consulenza e di continuo scambio di informazioni: dai professionisti agli espositori, dagli espositori agli appassionati. In una formula inedita e mediana tra il b2b e il b2c, Pescare Show è l’evento business to expert della pesca sportiva in Italia.

Durante i tre giorni di Salone, si è accentuato l’aspetto esperienziale che ha coinvolto i visitatori: dai laboratori didattici, alle prove di lancio e tutorial tecnici con i campioni internazionali e gli ambassador dei marchi espositori. Industria e artigianalità, tradizione e futuro negli strumenti; policy pubbliche sulla gestione della fauna ittica e della tutela ambientale si sono confrontate con l’impegno corporate che anima tutti i grandi marchi presenti nei quattro padiglioni del quartiere fieristico di Vicenza, tutte riassunte nella nuova iniziativa #PescarePlasticFree. Le mete del turismo alieutico e la cucina di mare hanno completato questo percorso, invitando i visitatori a portare con sé suggestioni leisure uniche. La sinergia con la Regione Veneto, da un lato, hanno permesso di fare il punto sia sullo stato di popolamento della fauna ittica nelle acque regionali, sia sulle prospettive di crescita del turismo ittico, e, dall’altro, ha rafforzato il legame con la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee per diffondere e radicare la bellezza di uno sport alla portata di tutti.

L’appuntamento con la prossima edizione di Pescare Show è dal 26 al 28 febbraio 2021.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio