Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il sindaco si appella al ministro

Luca Salvetti

LIVORNO – Il sindaco di Livorno Luca Salvetti ha chiesto al ministro De Micheli certezze sulle opere infrastrutturali necessarie all’operatività del porto e alla tenuta socio-economica della città, a tre mesi dalla visita della rappresentante del governo che aveva assicurato il proprio impegno.

“Sono passati ormai quasi tre mesi dalla visita del ministro De Micheli – ha scritto il sindaco – e in quell’occasione la rappresentante del governo confermò il proprio interesse e impegno anche economico a favore dello sviluppo del porto e della città.

[hidepost]

Oggi, insieme al presidente della Regione Enrico Rossi, alla luce delle innumerevoli sollecitazioni da me ricevute dai gruppi sindacali e dalle categorie interessate in relazione, sia ai ritardi riscontrati su opere necessarie allo sviluppo della città-porto di Livorno, sia su questioni di tenuta occupazionale del territorio siamo a chiedere al ministro un intervento in grado di garantire la realizzazione in tempi certi delle opere infrastrutturali necessarie all’operatività del porto e alla tenuta socio-economica della città. L’accordo di programma firmato nel 2015 per l’area di crisi complessa appare bloccato – ha scritto ancora il sindaco – con gravi ripercussioni di carattere occupazionale sul territorio. A questo si sommano: il mancato completamento del Microtunnel Eni che sta creando rischi reali in termini di traffici portuali; lo stallo e le problematiche sorte sul Progetto Darsena Europa su cui la Regione Toscana ha stanziato ingenti somme di denaro; l’applicazione completa del Piano regolatore portuale; i ritardi sulla realizzazione della Stazione Marittima, oltre agli innumerevoli ricorsi presentati dai soggetti economici all’AdSP che, se non governati, rischiano di bloccare l’attuale fase di sviluppo della città. Tutto questo – contunda la nota del sindaco – in una fase in cui le vicende giudiziarie non devono in nessun modo generare ulteriori ritardi per l’attività dello scalo e il rilancio della città.

Sappiamo tutti quanto il tempo sia un fattore determinante per il mantenimento e la messa a rischio dei traffici portuali. Lo sviluppo della competitività del territorio – conclude il sindaco di Livorno – quel tempo non possiamo più perderlo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio