Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SOS-LOGistica lancia il challenge contro le plastiche monouso

MILANO – SOS-LOGistica – con il suo ecosistema – ha compiuto un altro piccolo grande passo verso una nuova cultura della sostenibilità in cui ciascuno, in quanto “consum-attore”, ha la possibilità di agire in prima persona cambiando i propri comportamenti.

La voce di SOS-LOGistica è stata amplificata in un incontro dalla condivisione di intenti e di linguaggio con le altre realtà che hanno reso possibile l’evento con il loro contributo: in primis AMI – Ambiente Mare Italia e i main partner Confetra, Fondazione Cariplo, le rappresentanze italiane del Parlamento e della Commissione europea, il Comune di Milano, Contship Italia, Finarte, Ibilab e Unilever: quest’ultimo diventato socio da inizio anno.

[hidepost]

Nel corso della serata è stato presentato il progetto “No Plastic Challenge” promosso da AMI, SOS-LOGistica e l’Università degli Studi di Milano Bicocca – Dipartimento di psicologia con il co-finanziamento di Fondazione Cariplo. Il progetto prevede il coinvolgimento di aziende, strutture ricettive, esercizi commerciali e tutta la cittadinanza attraverso un vero e proprio gioco che porterà a una progressiva riduzione dell’utilizzo della plastica monouso grazie all’introduzione di materiali e processi alternativi.

Grazie a tutti coloro che sono potuti intervenire e, col loro calore, hanno reso la serata così speciale.

Il prossimo appuntamento importante di questo semestre, prima dell’Assemblea dei Soci, sarà Green Logistics Expo, che si terrà a Padova dal 18 al 20 marzo. SOS-LOGistica è tra gli organizzatori del convegno di apertura e avrà uno stand per promuovere il marchio Sustainable Logistics.

Save the date! Ti aspettiamo!

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio