Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maserati Multi 70 (Soldini) terza alla RORC Caribbean 600

Nella foto: L’equipaggio.

ANTIGUA – Giovanni Soldini e Maserati Multi 70 sono arrivati a Fort Charlotte, Antigua, alle 11.10 21” ora locale (15.10 UTC, 16.10 ora italiana) di mercoledì 26 febbraio, concludendo la 12a edizione della RORC Caribbean 600 al terzo posto, con un tempo reale di 1 giorno, 23 ore, 40 minuti e 21 secondi.

Al primo e secondo posto i due MOD 70 in gara: l’inglese PowerPlay di Peter Cunningham ha tagliato il traguardo alle 9.21 34” ora locale (13.21 UTC, 14.21 ora italiana), con un tempo reale di 1 giorno, 21 ore, 51 minuti e 34 secondi, seguito dall’americano Argo, con skipper Jason Carroll, alle 9.25 40” ora locale (13.25 UTC, 14.25 ora italiana), con un tempo reale di 1 giorno, 21 ore, 55 minuti e 40 secondi.

[hidepost]

Il record della regata, di 1 giorno, 6 ore e 49 minuti, fissato da Giovanni Soldini a bordo di Maserati Multi 70 l’anno scorso, rimane imbattuto.

Giovanni Soldini, approdato ad Antigua, ha commentato: “È stata una bellissima regata, purtroppo con venti molto leggeri, in media sotto i 10 nodi. Sapevamo bene che con queste condizioni sarebbe stata per noi una prova difficile, ma sono molto contento dell’equipaggio, che è stato bravissimo a bordo, e di Maserati Multi 70, che è in ottima forma!”

Maserati Multi 70, al contrario dei suoi diretti rivali, ha gareggiato in modalità volante. Il trimarano italiano, con i foil e i timoni a T, dà il meglio di sé con vento sopra i 14 nodi, altrimenti la superficie bagnata, superiore a quella dei suoi competitors, gli impedisce di raggiungere velocità elevate.

A bordo di Maserati Multi 70, Giovanni Soldini ha navigato con 6 esperti velisti: gli italiani Guido Broggi (randista), Nico Malingri e Matteo Soldini (entrambi grinder e tailer), gli spagnoli Carlos Hernandez Robayna (tailer) e Oliver Herrera Perez (prodiere) e il francese Ronan Cointo (tattico).

La RORC Caribbean 600, organizzata dal Royal Ocean Racing Club, ha attirato un totale di 74 imbarcazioni, provenienti da più di 20 nazioni diverse, divise in 8 classi.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio