Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ANITA sul Covid-19: le merci sono virus-free

Thomas Baumgartner

ROMA – “Le indicazioni fornite dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile nel comunicato del ministro dell’Interno Lamorgese chiariscono ogni dubbio normativo: tutte le merci possono circolare liberamente in entrata, uscita e transito nell’intera Lombardia e nelle altre Province di Emilia Romagna, Piemonte, Veneto e Marche interessate dalle misure contenute nell’ultimo DPCM” – esordisce Thomas Baumgartner, presidente di ANITA, che con il suo staff ha seguito attentamente la questione ed è stato dallo scorso sabato sera in continuo contatto con il Ministero dei Trasporti per sciogliere ogni dubbio in fase di definizione del Decreto.

[hidepost]

“Siamo soddisfatti in quanto tali comunicazioni chiariscono che le merci possono circolare liberamente non essendo portatrici del Coronavirus. Ovviamente anche gli autisti, per le comprovate ragioni lavorative, non possono né devono subire restrizioni nella guida dei mezzi, mentre in fase di scarico/carico delle merci devono adottare tutte le precauzioni che sono impartite alle persone fisiche.” – aggiunge Baumgartner.

Sul versante dei trasporti internazionali si sta profilando una situazione difficile con pesanti ricadute sul settore dell’export, che rischia la paralisi. Al Brennero, il Governo austriaco ha deciso di effettuare controlli a campione sugli autisti e si prevedono possibili lunghe attese a incolonnamenti al confine, in uscita dall’Italia.

Sarebbe utile che, almeno in questa situazione di emergenza, il Tirolo rinunciasse a tutte le misure contro il traffico di transito per permettere ai vettori italiani di portare le merci destinate al mercato del Nord Europa, senza ulteriori impedimenti.

“Il trasporto combinato non accompagnato, unica modalità di trasporto dove l’uomo non segue il carico, è la più adatta per impedire qualsiasi possibilità di contagio, ma da sola non ce la può fare per garantire la capacità trasportistica richiesta” – chiude Baumgartner.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio