Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piantati due platani per “M’illumino di meno”

LIVORNO – Due platani piantati in piazza Cappiello e la Fortezza Nuova senza illuminazione dalle 18 alle 20 di venerdì scorso. Sono queste le due iniziative che il Comune di Livorno ha organizzato in occasione della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili “M’illumino di meno”.

L’evento è stato lanciato nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2, per chiedere alle persone di spegnere le luci non indispensabili e ripensare i consumi.

[hidepost]

Dall’inizio di M’illumino di Meno il mondo è cambiato. L’efficienza energetica è diventata un tema economico rilevante e le lampadine ad incandescenza che Caterpillar invitava a cambiare con quelle a risparmio energetico, adesso non esistono più. Ma spegnere le luci e testimoniare il proprio interesse al futuro dell’umanità resta un’iniziativa concreta, non solo simbolica, e molto partecipata.

Inoltre nell’anno in cui M’illumino di Meno ha preceduto i festeggiamenti dell’8 marzo, Festa della Donna, celebrati domenica scorsa. Caterpillar ha lanciato la “Super Mission”: far arrivare il messaggio di M’Illumino di Meno a due figure femminili che in questo momento rappresentano a livello globale l’impegno per la salvaguardia del pianeta: Greta Thunberg e Jane Fonda. L’edizione 2020 di M’illumino di Meno è stata quindi sempre di più verde, globale, transgenerazionale e al femminile.

“Abbiamo aderito più che volentieri alla campagna di Caterpillar, per due buoni motivi” afferma l’assessore all’ambiente Giovanna Cepparello “Prima di tutto, sposiamo in toto il decalogo di “M’illumino di meno”, convinti che dalle piccole azioni quotidiane si possa in effetti migliorare l’ambiente e ridurre le emissioni climalteranti e inquinanti. In secondo luogo, ci piace il focus di quest’anno sul verde, che sicuramente rappresenta una strada importante per la riduzione dell’inquinamento e per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici.”

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio