Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Smart Working, ferie “agevolate” e chiusura degli uffici al pubblico

LIVORNO – Smart Working, chiusura degli uffici al pubblico, ferie “agevolate”. Sono queste alcune delle misure che l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha adottato per far fronte all’emergenza Coronavirus.

A disporre la riorganizzazione della vita lavorativa dell’Ente è stato il segretario generale Massimo Provinciali con una circolare diramata nella tarda serata di lunedì scorso.

[hidepost]

Nel documento viene prima di tutto favorito il “lavoro da remoto”, da organizzare per obiettivi e nel rispetto delle modalità prescritte per la salvaguardia della sicurezza dei dati e dei sistemi dell’AdSP: la possibilità di svolgere lo Smart Working viene prioritariamente consentita a persone affette da patologie croniche o con stati di immunodepressione congenita, a pendolari che utilizzano mezzi di trasporto pubblici per recarsi dal domicilio al proprio ufficio in AdSP; a genitori con bambini in età scolare (fino alla terza media); a dipendenti che prestano assistenza a genitori ultra 65enni. In via secondaria, verranno anche valutate richieste da parte di personale che non rientri nelle categorie elencate («sentito il dirigente di competenza, valutate le risorse disponibili e le necessità lavorative»).

Il segretario generale raccomanda inoltre ai dipendenti che abbiano verosimilmente un considerevole accumulo di ferie non godute di concordare con il dirigente preposto la fruizione di un periodo di congedo ordinario fino a dieci giorni lavorativi.

Altro caposaldo della circolare, la chiusura degli uffici al pubblico, con il quale i contatti potranno proseguire per via telefonica o e-mail.

Infine, Palazzo Rosciano chiuderà ogni giorno entro le 18, onde consentire alla ditta incarica del servizio di pulizia giornaliera di disinfettare meglio le superfici di ogni ufficio.

Le misure della circolare sono efficaci fino al 3 aprile 2020, salvo ulteriori disposizioni di carattere nazionale e/o regionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio