Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tre donazioni agli ospedali di Genova, Viareggio e Torre del Greco

GENOVA – Il sindacato dei lavoratori marittimi USCLAC-UNCDIM-SMACD (Unione Sindacale Capitani Lungo Corso al Comando – Unione Nazionale Capitani Direttori di Macchina – Stato Maggiore Abilitato al Comando o alla Direzione di Macchina) ha deciso di contribuire alla lotta al Coronavirus con un gesto molto concreto.

Il sindacato – attraverso la cassa di assistenza per comandanti e direttori di macchina, Cas.co.di. – ha infatti devoluto una somma, sotto forma di donazione, a tre ospedali oggi in prima linea nella lotta al Coronavirus in territori dove risiedono molti lavoratori marittimi, una categoria duramente colpita dalla crisi attuale, di cui sta soffrendo in modo pesante gli effetti sia dal punto di vista sanitario che economico.

[hidepost]

Hanno beneficiato delle donazioni i reparti di terapia intensiva degli ospedali “San Martino” di Genova, “Versilia” di Viareggio/Lido di Camaiore (Lu) e “Maresca” di Torre del Greco (Na), che utilizzeranno le somme soprattutto per l’acquisto di materiale sanitario di prima necessità.

Il presidente USCLAC-UNCDIM-SMACD, comandante Claudio Tomei, spiega così le ragioni della scelta: “Abbiamo voluto dare un aiuto immediato a chi sta operando tutti i giorni, quasi sempre in condizioni di grande stress, anche a favore di nostri colleghi. Il nostro pensiero va soprattutto a loro, i marittimi, molti dei quali sono stati colpiti dal virus, direttamente o indirettamente, o sono ancora lontani dall’Italia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio