Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Ruote libere” in difesa del mondo autotrasporto

MILANO – “Da una parte l’umiliazione di una corsa a cui vengono costretti i lavoratori autonomi a chi presenta per primo la domanda per accedere ad un indennizzo di appena 600 euro fino ad esaurimento del budget; dall’altra l’assoluta mancanza di provvedimenti tampone rispetto all’enorme problema degli insoluti rispetto alle consegne fatte in questi giorni dagli autotrasportatori. Il Governo, varate le misure draconiane per contenere l’epidemia, sembra avere dimenticato completamente il disastro economico a cui sono costrette le imprese, anche dell’autotrasporto”.

[hidepost]

A parlare è Cinzia Franchini, portavoce di Ruote libere. “Cito il settore dell’autotrasporto non solo per una questione di rappresentanza della categoria, ma perché la beffa maggiore potrebbe colpire proprio gli stessi autotrasportatori che in questi giorni, tra mille difficoltà e spesso in assenza di presidi di protezione individuale, mettendo a rischio la propria salute, hanno deciso responsabilmente di continuare a lavorare rifornendo di generi di prima necessità i pochi settori ancora in attività perché ritenuti essenziali alla vita dei cittadini del nostro Paese. Già prima dell’emergenza Covid-19 infatti molte aziende del settore erano gravate da carenze di liquidità importanti e ora è difficile non solo rientrare delle fatture già emesse, ma è anche facile ipotizzare ulteriori ritardi rispetto al pagamento dei trasporti comunque garantiti in queste settimane. Senza aiuti da parte del Governo il rischio è che si assista alla chiusura di una larga fetta delle imprese di trasporto italiane, che sappiamo essere formate per la maggior parte da piccole e piccolissime aziende, spesso monoveicolari e a conduzione familiare”.

Per questo occorrono da un lato misure straordinarie emergenziali dal Governo e dall’altro un allentamento dei tributi nazionali e locali.

“Il rischio, a fronte della chiusura di quelle piccole e medie aziende di autotrasporto che rappresentano lo scheletro di un settore che vale da solo il 2 per cento del PIL del Paese, è che l’intero comparto venga colonizzato dai grandi gruppi stranieri le cui conseguenze nefaste sono evidenti a tutti. Sono noti infatti i nomi di grandi gruppi esteri da Amazon ad Uber, che da tempo stanno cercando la strada per ‘conquistare’ anche il trasporto su gomma dopo avere in taluni casi già monopolizzato la logistica. Un rischio che va oltre la denuncia già lanciata dal Copasir e che vale per tutta l’economia italiana e che potrebbe tradursi in un monopolio con deregolamentazioni pericolosi per i lavoratori, ma anche per la qualità del servizio offerte a imprese e famiglie”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio