Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Bureau Veritas il protocollo per sanificare microbiologicamente

MILANO – L’attuale emergenza e la gestione del post emergenza costringeranno tutti, dalle fabbriche ai negozi, dagli uffici agli outlet, sino alle strutture pubbliche e alle banche, a cambiare rotta e ad adottare un Codice di comportamento che consenta di governare crisi ed emergenze analoghe a quella in atto, di fornire a tutti indicazioni sul come agire, di mettere a punto piani di sanificazione basati su evidenze scientifiche e non su soluzioni “fai da te” e a gestire nella continuità livelli di controllo, verifica e prevenzione, di situazioni a rischio.

[hidepost]

Il Gruppo Bureau Veritas Italia si pone all’avanguardia offrendo a tutti i soggetti di mercato un protocollo integrato che affronta tutti questi aspetti e che traguarda la prossima ripresa delle attività produttive e di servizio: attraverso Bureau Veritas Nexta e Partner operativi qualificati, propone infatti un programma di verifiche, controlli e interventi finalizzati all’innalzamento dei livelli di sicurezza contro il rischio biologico entrato prepotentemente a far parte delle emergenze di tutte le comunità.

Il Protocollo “Rischio Biologico” non si pone solo come strumento di gestione della crisi, ma anche come chiave di lettura per anticipare successive emergenze. In prima battuta si articola su un dettagliato piano di verifica delle procedure esistenti con eventuali integrazioni o aggiornamenti, fino a definire i piani di prevenzione e sanificazione degli ambienti, che prevedano l’utilizzo di prodotti testati ed efficaci che non vadano a impattare con la salute umana, ma neanche con la piena operatività di hardware e impianti tecnologici elettrici.

Nel protocollo sono riportate tutte le buone pratiche operative che devono essere incluse nel normale esercizio d’impresa, arrivando alla verifica delle procedure di gestione delle emergenze e infine la sanificazione stessa, attraverso le migliori tecnologie e partner oggi disponibili sul mercato.

Come l’esperienza di questi mesi ha drammaticamente insegnato, il comportamento di ogni singola persona può incidere in maniera significativa. In tal senso il protocollo comprende anche la definizione di ruoli, responsabilità e modalità operative di ogni singola funzione aziendale, compresi gli eventuali ospiti o clienti presenti. Un focus specifico viene fatto anche sulla gestione dei flussi delle persone e delle loro postazioni di lavoro, che, cessata l’emergenza, non potranno certo più affidarsi a code in strada con distanze di sicurezza, ma dovranno basarsi su criteri scientifici e su procedure standardizzate di utilizzo e verifica.

La attività proposte da Bureau Veritas Nexta possono prevedere anche una valutazione di tutti gli impianti da quelli di condizionamento e riscaldamento agli impianti idrici. Ciò consente di definire le modalità e i tempi della loro manutenzione e pulizia, verificandoli attraverso un successivo piano di monitoraggio e controllo, finalizzato alla riduzione dei rischi derivanti da presenza di batteri, spore o virus.

Il protocollo contempla anche un piano formativo dedicato sia ai lavoratori che ai dirigenti, finalizzato a gestire correttamente le condizioni, anche psicologiche, di sicurezza post Coronavirus.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio