Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

SBB Cargo International trasporta pasta Barilla

OLTEN – Dalla strada alla ferrovia, questa è da sempre la filosofia di SBB Cargo International, l’azienda con sede ad Olten in Svizzera, che da anni opera quotidianamente con successo lungo l’asse Nord-Sud dell’Europa.

Da marzo 2020, SBB Cargo International ha confermato due nuovi treni merci che circolano ogni settimana per l’operatore GTS. Grazie a questo accordo con GTS, azienda attiva nel trasporto intermodale in Europa, da qualche settimana SBB Cargo International trasporta infatti carichi di pasta Barilla direttamente dal centro di distribuzione di Parma, nel Nord Italia, a Ulm nel Sud della Germania.

[hidepost]

GTS e SBB Cargo International hanno concluso un accordo pluriennale già prima dell’inizio della crisi Covid-19. L’obiettivo, come sempre, è quello di favorire ed attuare un movimento sostenibile delle merci. Grazie al trasporto di pasta Barilla su rotaia vi è un contenimento del traffico merci su strada e un risparmio di circa 4.000 camion in circolazione, con migliaia di tonnellate di CO2 emesse in meno ogni anno.

Grazie ai suoi 900 motivati collaboratori nei Paesi Bassi, in Germania, in Svizzera e in Italia, SBB Cargo International opera oltre 700 treni alla settimana. Leader di mercato sull’asse Nord-Sud, attraverso le Alpi svizzere, SBB Cargo International offre un servizio di trasporto combinato, trasporto chimico e petrolifero, trasporto di nuove autovetture ed altro soddisfacendo le esigenze dei propri clienti e svolgendo un ruolo fondamentale ed efficiente all’interno della definizione dei processi nelle catene logistiche.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio