Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Calambrone e il nodo gordiano dei ponti

LIVORNO – Ci sono una notizia buona e una notizia cattiva nel recente annuncio dell’AdSP del Tirreno Settentrionale – i nostri amici di Palazzo Rosciano – sul miliardo e mezzo di euro per il sistema stesso. La buona ovviamente è che da Roma ci hanno assegnato un po’ di finanziamenti: come dice l’AdSP, terzi come quantità di quattrini dopo i due sistemi più vicini al Potere, Genova e Roma. La cattiva, secondo noi, è che ci conferma come la soluzione del “nodo” del Calambrone, – cioè del non nobile interrompimento stradale per arrivare diretti alla Darsena Toscana e specialmente alla sospirata Darsena Europa (l’araba fenice dei sogni portuali livornesi) – sia ancora ben lontana dall’essere anche solo impostata. Palazzo Rosciano riferisce, candidamente, che una parte di questi finanziamenti è destinata alla progettazione del ponte stradale che dovrà sostituire quello sulla foce dello Scolmatore dell’Arno: ponte basso sul pelo dell’acqua e che pertanto impedisce ogni navigazione, dirottando tutte le imbarcazioni dirette o discendenti dalle darsene pisane attraverso il porto di Livorno.

[hidepost]

Siamo cioè soltanto all’avvio della progettazione di un ponte in sostituzione dell’attuale: il che significa, con i tempi normali di queste cose, che ci vorranno mesi e mesi solo per deciderci se il nuovo ponte fiancheggerà quello vecchio con una parte centrale mobile (levatoio, o ruotante, o come diavolo si vorrà fare) o se, molto più correttamente, si andrà a monte della foce come ha proposto a suo tempo Enrico Bonistalli con un ponte senza parti mobili ma più alto sull’acqua com’è il cavalcavia dell’autostrada. I vantaggi? Sarebbero enormi: dividere il traffico verso le darsene (Toscana ed Europa) da quello verso Tirrenia; non ricorrere a settori levatoi che bene male creano intasamenti, colonne di mezzi stradali in attesa, orari e inceppamenti; dirottare il traffico turistico anche dalle aree dei costieri, della Sintermar e di tutto il retroporto.

Rimane poi sospesa, a quanto ne sappiamo, la soluzione dei ponti ferroviari, sempre sul tratto di Scolmatore che sfocia in Darsena Toscana. E finché anche questi ponti mobili non saranno eliminati, non si potrà tombare quello sciagurato braccio d’acqua che ciclicamente rovina i fondali del porto e condiziona ogni sviluppo futuro delle aree verso il mare. La strada dunque è ancora lunga. E visto che non si ricorre alla soluzione di tagliare il nodo gordiano come fece Alessandro il Grande, a quanto pare ci vorrà parecchio prima che si possa riuscire – come diceva Dante – “a riveder le stelle”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora