Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Da DHL Global Forwarding: i consigli per restare produttivi

MILANO – L’attuale emergenza sanitaria globale ha reso necessaria l’adozione di strategie di smart working per la maggior parte di aziende e uffici. DHL Global Forwarding ha rilasciato un vademecum pratico, rivolto a tutti coloro che lavorano da remoto, con una serie di consigli e spunti per migliorare la produttività e garantire la continuità.

Nell’ambito delle misure adottate dal Governo per il contenimento e la gestione dell’emergenza da Coronavirus, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato a inizio marzo un nuovo decreto sulle modalità di accesso allo smart working. Stando a quando ha comunicato il Ministero del Lavoro, in due sole settimane più di 550.000 lavoratori hanno iniziato a lavorare da casa e i numeri crescono esponenzialmente di giorno in giorno.

[hidepost]

In questo contesto, DHL Global Forwarding mette in evidenza alcuni suggerimenti utili per rimanere produttivi e riuscire a gestire un team anche in queste condizioni: è tutta questione di mentalità, bisogna entrare nel giusto ordine di idee, ma da casa si può fare quasi tutto. DHL fa riferimento ad alcune semplici regole da tenere a mente quando si lavora da remoto, ecco quali:

Designare un’area di lavoro specifica – Innanzitutto, bisogna assicurarsi di trovare il posto adatto dove potersi concentrare, evitando distrazioni. È utile scegliere uno spazio tranquillo e abbastanza comodo dove poter lavorare, magari il tavolo da cucina o la scrivania in camera da letto, e se possibile collegare il pc ad uno schermo più grande così da non stressare troppo la vista.

Vestirsi adeguatamente per la giornata di lavoro – Mantenere la propria routine è molto importante per avere il giusto modo e lavorare da casa. Se possibile, è bene dare subito priorità alle attività che richiedono maggiore impegno e concentrazione.

Pianificare la propria giornata – Proprio come in ufficio, è molto importante redigere una lista di cose da fare, anche lavorando da casa. OneNote o il calendario del PC potrebbero essere strumenti molto utili per pianificare i propri impegni. È bene ricordarsi spesso di fare pause nel corso della giornata (circa 15 minuti) ponendosi degli obiettivi precisi, così da potersi rilassare e operare al meglio delle proprie possibilità.

Rimanere in contatto costante con il proprio team e i colleghi – È importante utilizzare i tool e i dispostivi di comunicazione a disposizione per effettuare regolarmente call di allineamento con il proprio team e i colleghi. Può essere utile compensare la distanza con dei “virtual coffee”. Del resto, non si tratta soltanto di lavoro, ma anche di mantenere rapporti sociali, ed è anche un modo per confrontarsi con gli altri.

Stabilire dei confini con la propria famiglia: È necessario stabilire regole chiare con la propria famiglia, o i coinquilini, rispetto ai momenti in cui è meglio interagire e quelli in cui è richiesto un isolamento maggiore. È utile discutere di volta in volta il programma per il giorno dopo con i membri della propria famiglia o le persone con le quali si convive, così che tutti siano a conoscenza dei piani e degli impegni personali.

“Per far fronte all’emergenza Coronavirus, in condizioni di lavoro perlopiù da remoto, abbiamo deciso di rafforzare alcuni nostri servizi, in modo da rendere quanto più continuativo possibile il flusso della supply chain dei nostri clienti su tutti i mercati”, commenta Giulio Serra, head of marketing, communication and strategic business development di DHL Global Forwarding Italia. “Abbiamo attivato una task force di emergenza che lavora costantemente, H24, con l’obiettivo di rimanere sempre aggiornata sulle disposizioni del Governo e del Ministero della Salute e riuscire a garantire la sicurezza dei nostri collaboratori, clienti e partner oltre a un servizio quanto mai efficiente”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio