Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Dopo la riapertura della produzione continuano gli incontri sulle barche

ROMA – Con i recenti provvedimenti adottati dal governo – scrive una nota di Marina Stella direttore dell’associazione – frutto del lavoro incessante di confronto di Confindustria Nautica con Palazzo Chigi, è stato possibile riavviare la produzione delle aziende nautiche. Presso l’associazione, le aziende possono trovare i form e i documenti per le comunicazioni necessarie la normativa cui devono uniformarsi.

L’attività di Confindustria Nautica – continua la nota – non si è mai interrotta e il prossimo obiettivo è il riavvio delle attività della filiera a contatto con il pubblico.

[hidepost]

“Attraverso precise misure riteniamo possibile rendere sicura anche queste attività” – spiega il direttore generale Marina Stella -. “Come per le attività produttive, abbiamo predisposto un documento tecnico, che è già nelle mani della Task Force di Palazzo Chigi, dove sono indicate le misure di protezione individuale e di organizzazione aziendale per il contenimento della diffusione del virus, quelle di monitoraggio del personale e dei clienti, delle operazioni di imbarco/sbarco dei charter, le regole per la sanificazione e la pulizia e infine le norme di comportamento obbligatorie”.

Dopo i diversi confronti con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla programmazione economica, senatore professor Mario Turco, proprio per affinare le procedure si è svolto martedì un ulteriore incontro al MiSE del presidente Saverio Cecchi con la sottosegretario Alessandra Todde, su delega del ministro Patuanelli.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio