Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mobilità1: sedici paesi sollecitano l’UE

BRUXELLES – Le associazioni di autotrasporto della Francia (FNTR), Germania (BGL), Paesi Scandinavi (NLA), Danimarca (DTL, ITD), Svezia (SA), Norvegia (NLF), Finlandia (Fin Mobility), Repubblica Ceca (CESMAD Bohemia), Slovacchia (CESMAD Slovacchia), Olanda (TLN), Italia (Conftrasporto, FAI), Spagna (ASTIC, CETM), Portogallo (ANTRAM), richiedono urgentemente il completamento della procedura legislativa del pacchetto Mobilità1.

[hidepost]

Dopo tre anni di lavori legislativi, il pacchetto attende l’approvazione finale del Parlamento europeo. È quindi essenziale che anche i parlamentari europei pongano fine a un mercato dell’autotrasporto europeo estremamente frammentato e con visioni molto diverse tra gli Stati membri. Questo potrà assicurare un quadro europeo armonico, di più alto livello, e una competizione più trasparente tra le compagnie di autotrasporto. Non possiamo più permetterci di perdere altro tempo, considerato che altre importanti sfide come l’innovazione, la digitalizzazione, l’energia pulita e il trasporto sostenibile si stanno avvicinando.

L’attuale crisi dovuta all’emergenza Covid-19 è un’ulteriore ragione per adottare il pacchetto Mobilità1 al fine di assicurare chiarezza e regole omogenee al settore dell’autotrasporto in Europa.

La crisi attuale dimostra chiaramente che efficienti mercati nazionali di trasporto merci sono necessari quanto i trasporti internazionali per continuare a far funzionare la catena della logistica, che garantisce i rifornimenti alle nostre popolazioni.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio