Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cancellata la rotta per New York? Un gravissimo errore per l’Alitalia

ROMA – “La cancellazione della rotta Roma-New York, se confermata, è, a nostro avviso, un grave errore. Ci sorprende che la decisione di sospendere i voli per New York sia stata assunta da Alitalia dopo l’audizione alla commissione trasporti della Camera dei Deputati”, così ha dichiarato la Fit-Cisl.

“A dar retta a fonti informali – prosegue la Federazione dei trasporti cislina – sembrerebbe che la scelta sia stata motivata da convenienza economica e dalla volontà degli equipaggi di non rimanere in sosta per più di 24 ore. Tuttavia, entrambi gli argomenti ci appaiono pretestuosi ed insostenibili. Il problema della durata della permanenza è in realtà gestibile e pertanto la responsabilità di questa scelta, che riteniamo sbagliata, del vertice non può essere attribuita agli equipaggi che, dall’avvio del commissariamento iniziato tre anni fa e fino ad oggi in piena emergenza Covid-19, stanno dando il massimo. Quanto al tema della sostenibilità economica è fuorviante perché, come noto, il trasporto aereo a livello mondiale sta segnando il passo a causa dell’emergenza sanitaria”.[hidepost]

Osserva la Fit-Cisl: “Cancellare questa tratta significa dirottare i passeggeri Alitalia su altre compagnie come AirFrance, che recentemente ha sospeso le vendite essendo andata in overbooking, proprio sulla rotta per l’aeroporto JFK. Se si considera che le altre compagnie hanno mantenuto la relazione, non solo si conferma l’inopportunità e la gravità della scelta ma si reitera una scelta manageriale, il disimpegno dal lungo raggio, individuata da più fonti autorevoli come la causa dei passati e attuali mali di Alitalia”.

Conclude l’organizzazione sindacale: “Ci auguriamo che ci sia un ripensamento, perché in un momento delicato come questo qualche altro operatore potrebbe occupare il vuoto lasciato dalla nostra compagnia per acquisire una fetta pregiata di mercato da sfruttare dopo l’emergenza Covid-19. Cancellandola, si rischia di vanificare l’impegno, gli sforzi e i sacrifici che le lavoratrici e i lavoratori di Alitalia stanno facendo. Costituire la NewCo senza rotte pregiate, come la Roma-New York, significa partire con il piede sbagliato. Confidiamo quindi in un celere ed efficace intervento dei ministri Patuanelli, De Micheli e Catalfo per bloccare un’azione che potrebbe nuocere seriamente alle lavoratrici e ai lavoratori di Alitalia e quindi all’economia italiana”.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio