Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La burocrazia che sempre più ci uccide

Aurelio Caligiore

LIVORNO – Credeteci, facciamo fatica a trattenerci. Che dopo cinque anni da un sinistro mai chiarito del tutto, e più di un anno dalla nomina di un commissario ad ACTA che s’è mangiato il fegato per organizzare l’identificazione, la mappatura e le procedure per il recupero delle famigerate “ecoballe” (CSS), una riunione “urgente” al Ministero dell’Ambiente si accorge che occorre trovare “uno strumento straordinario” per ripescare quelle porcherie. Ma scusateci, un anno fa non era stato nominato appunto l’ammiraglio Aurelio Caligiore come commissario ad ACTA? E lo stesso ammiraglio, con i sub della Guardia Costiera che si sono spaccati i polmoni (vedi la foto) non ha completato la ricerca, la mappatura, l’identificazione e persino i contatti con le ditte che eventualmente potrebbero intervenire prontamente al recupero e allo smaltimento?

Eh, no! L’ammiraglio ha fatto bene, anzi benissimo (a parte il fatto che la sua nomina dal Ministero è stata contestata dopo mesi e mesi da un altro apparato dello Stato, contestazione per molti di incredibile assurdità, al momento in naftalina ma sempre latente) ma ora si scopre, dopo un anno e decine e decine di solleciti urgenti, che occorre per procedere al recupero delle “ecoballe”, “uno strumento straordinario”. Tradotto: occorre nominare un altro commissario – o conferire a Caligiore uno specifico ulteriore potere – per evitare di dover fare una gara europea per il recupero. Gara che, secondo la nostra burocrazia, richiederebbe almeno 6/8 mesi di tempo. Con i poteri attuali, Caligiore non può far niente.

Davvero, facciamo fatica a trattenerci. E possiamo anche capire l’amarezza, lo scoramento e il giramento di c…i del povero Caligiore di fronte a questa ulteriore pensata. Da buon militare rifiuta ogni commento. Ma non ci voleva che questa ennesima conferma per dimostrare come il nostro paese non muoia di Covid, ma di burocrazia deteriore.

Antonio Fulvi

 

Pubblicato il
13 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora