Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trimestre KO per i porti nazionali

ROMA – Ci sono voluti ritocchi, qualche ripensamento e molte pressioni perché il Decreto Rilancio si aprisse – almeno parzialmente – anche alle istanze del mondo italiano della logistica. Attenuati anche alcuni dei giudizi ferocemente negativi apparsi sulle nostre stesse colonne una settimana fa, si attende adesso che gli annunci siano seguiti dai fatti reali ed operativi.

Nel quadro più generale della catena logistica sul mare, i dati non sono confortanti: e vista la pandemia ancora in pieno svolgimento non potrebbero esserlo. Alcuni scali se la sono cavata meno peggio, e si è notato che nel settore dei container i trasbordi – anche di TEUs vuoti – hanno dato ossigeno a parecchi terminal. Ne sono esempio Livorno e Genova sul Nord Tirreno, Gioia Tauro nel Sud. Livorno soffre nelle rinfuse, mentre forestali e ro/ro continuano a tenere ma la cassa integrazione è scattata nei terminal.

[hidepost]

Qualche dato attendibile è stato raccolto anche da FAQTrieste.it, sito molto attento ed aggiornato sulle tematiche dello shipping. Riprendiamo dalla sua ultima uscita che il porto di Trieste nel primo trimestre 2020 ha registrato un calo del 5,37% in gran parte dovuto ai minori sbarchi di rinfuse solide (carboni e minerali per la Ferriera) mentre i container del Molo VII e i ro/ro hanno tento bene. Sempre secondo FAQTrieste, Genova registra una contrazione del 5,15% ma i trasbordi salvano il settore containers. Venezia perde il 10,9% in particolare per le rinfuse e solo in parte per i TEUs. Ravenna registra un -12,74% sia sui carichi tradizionali che sui container e le rinfuse solide.

Il quadro generale risente infine del fermo totale delle crociere, che ha messo in crisi non solo le compagnie – impegnate dove possibile al refitting delle navi anche in relazione alla ripresa programmata per l’estate in Mediterraneo – ma anche e specialmente tutto il settore turistico dove l’indotto nei porti viveva sui croceristi ad ogni sbarco. Un calcolo prudenziale parla di perdite di decine di milioni di euro per ciascuno dei porti nazionali.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2020
Ultima modifica
21 Maggio 2020 - ora: 14:28

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio