Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sul distanziamento a bordo servono maggiori controlli

ROMA – “Dalle informazioni che riceviamo dai territori e dalle notizie stampa, risulterebbe che non si stiano osservando le norme di distanziamento sociale a bordo degli aeromobili, per la salute e sicurezza dei viaggiatori e del personale, previste dai decreti della Presidenza del Consiglio riguardo il trasporto aereo. Chiediamo immediati controlli e più verifiche”. Questo l’allarme lanciato dal segretario generale, Claudio Tarlazzi e dal segretario nazionale, Ivan Viglietti, della Uiltrasporti, alla riapertura dei primi voli di linea della Fase 2.

[hidepost]

“Come riportato da Radiocor, il primo volo atterrato a Bergamo proveniente da Sofia della Wizz Air, avrebbe trasportato 113 passeggeri in arrivo ed 81 in partenza, che se confermati, sarebbero a nostro avviso numeri incompatibili, per quel tipo di aeromobile, con le norme del distanziamento sociale previste dal governo italiano”.

“Un caso quello di Bergamo che non sembra isolato – spiegano i due segretari della Uiltrasporti – in quanto abbiamo ricevuto analoghe segnalazioni su diversi aeroporti italiani, anche di primario rilievo.

“Chiediamo controlli puntuali da parte delle autorità competenti, Ministero degli Interni, Polizia aeroportuale, Sanità aerea, e dei gestori aeroportuali, affinché le disposizioni di prevenzione dal contagio Covid-19, siano applicate scrupolosamente da tutti vettori, italiani e non, che arrivano o partono dai nostri aeroporti.

“Non si riattiva un settore tanto colpito dalla crisi Covid-19 quanto strategico – aggiungono infine Tarlazzi e Viglietti – rischiando la salute dei lavoratori e dei passeggeri, consentendo la discrezionalità nell’osservanza delle norme di legge. Questo momento di ripartenza del trasporto aereo è molto delicato, e c’è bisogno che le regole siano fatte valere per tutti, per ridare fiducia e sicurezza a passeggeri e lavoratori, evitando peraltro dannose asimmetrie competitive”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio