Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsica Sardinia Ferries: i protocolli per la sicurezza

VADO LIGURE – Corsica Sardinia Ferries assicura l’osservanza dei protocolli anti-contagio e ha già attuato tutte le misure impartite dalle Autorità Governative, Sanitarie e Marittime, per garantire il benessere dei suoi passeggeri e dei suoi equipaggi.

Dall’imbarco allo sbarco, ecco cosa viene fatto per la sicurezza:

Prima della partenza, vengono informati i passeggeri (e-mail, sms, sito web) circa le misure igienico-sanitarie adottate a bordo delle navi e all’imbarco.

[hidepost]

Il check-in si effettua senza contatto. L’imbarco è regolamentato e distanziato e avviene in modo ordinato e scaglionato, per evitare gli assembramenti e per rispettare le distanze interpersonali; il flusso dei passeggeri dal garage verso le porte di accesso ai ponti è regolato dai nostri equipaggi.

Dall’imbarco e per tutta la permanenza a bordo, i passeggeri hanno l’obbligo di indossare la mascherina, nei locali pubblici. Ogni passeggero dovrà esserne provvisto.

Durante la traversata è garantito il mantenimento delle distanze interpersonali tra i passeggeri, grazie all’impegno del personale che vigila sul loro comportamento e controlla che siano rispettati gli standard di sicurezza sanitaria.

Il personale indossa la mascherina e gli altri Dispositivi di Protezione Individuale, nel rispetto delle normative.

A bordo, gli arredi dei locali sono disposti in modo da garantire il distanziamento sociale.

Su tutte le unità è esposto il Decalogo Comportamentale Ministeriale in italiano, inglese e francese. Il documento è ben visibile e fruibile da tutti.

Le buone norme di comportamento sono rammentate anche grazie alla diffusione di annunci e alla presenza di flyer informativi.

La consegna delle chiavi della cabina, individuale o per il nucleo familiare, avviene senza contatto tra personale e passeggeri. L’assegnazione delle poltrone nelle sale pullman è stata contingentata per rispettare le regole di distanziamento sociale, con la riduzione e la ridistribuzione dei posti.

Il servizio di ristorazione è attivo con le modalità ‘delivery in cabina’ o ‘take away’.

Una scrupolosa pulizia, con sanificazione accurata si effettua ad ogni scalo.

Le cabine sono pulite e sanificate dopo ogni traversata, seguendo una precisa procedura certificata e utilizzando prodotti specifici e approvati.

Tutte le superfici e gli arredi dei locali pubblici sono puliti con cura, puntualità e prodotti disinfettanti.

I distributori, con soluzione disinfettante per la pulizia delle mani, sono sistemati nei locali pubblici, a disposizione dei passeggeri.

Impianti di condizionamento: in tutti gli ambienti, viene utilizzata solo aria esterna, non ricircolata.

Su tutte le navi della flotta è presente il medico di bordo e un “team sanitario” a terra è in contatto costante con tutte le unità.

Lo sbarco avviene nel rispetto delle regole di distanziamento sociale, i tempi dello sbarco sono più lenti e i percorsi sono segnalati da calpestabili o da adesivi – sottolinea il management – nel corso dei mesi, a tutte le disposizioni che, di volta in volta, saranno impartite dai Governi e dalle Regioni, attenendosi, scrupolosamente, ai protocolli per il trasporto marittimo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio