Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Digitalizzazione dei flussi veicolari ai varchi ed ai terminal portuali

GENOVA – Al fine di superare il periodo di grande difficoltà che stiamo vivendo – sottolinea l’AdSP genovese – in seno al sistema portuale del Mar Ligure Occidentale è stato costituito un Tavolo per la “Digitalizzazione dei flussi veicolari ai varchi e ai terminal portuali” con i rappresentanti di: Associazioni di Autotrasporto, Assagenti, Spediporto, Confindustria sezione Terminal Operator.

In esito a un proficuo e attivo confronto fra le diverse categorie coinvolte, nella riunione di lunedì 25 maggio 2020 sono state condivise le linee guida che saranno emanate dal presidente dell’Autorità di Sistema.

[hidepost]

Da tempo, l’Autorità di Sistema Portuale e il cluster logistico portuale – continua la nota – hanno individuato nella digitalizzazione il principale strumento per garantire la fluidificazione e l’efficientamento dell’accessibilità agli scali del sistema, sulla scorta anche delle diverse misure adottate dal Governo e dal Parlamento a valle del crollo del Ponte Morandi e in linea con il percorso nazionale di evoluzione del Port Community System/E-Port verso la Piattaforma Logistica Nazionale (PLN), rendendo omogenea l’interfaccia telematica per tutti gli operatori, fluidificando e “tracciando” la merce in ingresso e in uscita dal nodo genovese.

L’emergenza Covid-19 ha acuito l’urgenza di passare alla digitalizzazione dei processi documentali, per garantire la sicurezza dei lavoratori attraverso la progressiva eliminazione del contatto fisico quotidiano diretto tra gli tutti operatori nello svolgimento delle procedure presso i varchi e i terminal portuali.

Le principali innovazioni previste dalle linee guida riguardano:

– lo scambio della documentazione digitalizzata;

– l’introduzione di una nuova componente per il caricamento dei viaggi a beneficio delle aziende di autotrasporto che permette di preannunciare l’arrivo al terminal di un mezzo per la consegna o il ritiro di merci, e consente di ampliare gli eventi tracciati a sistema;

– la messa a disposizione da parte delle imprese dell’autotrasporto al personale conducente di un’applicazione mobile.

Inizia ora una fase di sperimentazione delle predette innovazioni al fine di pervenire, grazie alla coesione e al contributo di ciascun soggetto del cluster, alla piena digitalizzazione del processo entro il prossimo mese di luglio.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora