Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I claims etici validati dal Bureau Veritas

MILANO – Carenza di liquidità, emergenza di cassa per le piccole imprese, impossibilità di accedere a strumenti di credito agevolato. È in questo scenario che si colloca uno dei primi esperimenti di claim etici validati. In termini semplici Bureau Veritas Italia si connota fra i primi organismi di terza parte indipendente pronti a verificare e validare i claim etici, ovvero le dichiarazioni relative a prodotti/servizi/aziende che travalicano i normali obblighi di legge, e traguardano risultati particolari nel campo della giustizia sociale ed economica e della sostenibilità.

[hidepost]

Bureau Veritas Italia è pioniere nell’applicazione della nuova specifica tecnica ISO/TS 17033, dedicata agli “ethical claims”, mettendosi al servizio di chi effettivamente mette in campo best practices e non se ne fregia invece in modo abusivo o puramente propagandistico.

Nel caso specifico l’Istituto opera per FinDynamic, la prima società italiana di fintech dedicata al servizio di Dynamic Discounting, una piattaforma online per il saldo anticipato delle fatture dei fornitori da parte delle aziende capo-filiera.

Il programma di Dynamic Discounting Sostenibile prevede che l’azienda capo-filiera (rivoluzionando il tradizionale approccio ad esempio caratterizzato dal factoring) metta a disposizione la propria capacità finanziaria ai fornitori più piccoli o più virtuosi, offrendo loro il pagamento anticipato delle fatture a tassi inferiori alla media di mercato.

Obiettivo è quello di sostenere la filiera produttiva, specialmente nell’attuale contesto di crisi della liquidità legata all’emergenza sanitaria globale.

“Quando FinDynamic si è rivolta a noi per capire come valorizzare il programma di discounting sostenibile, abbiamo subito capito che la validazione del “claim etico” offriva il percorso più adatto a rappresentare le peculiarità del servizio e la sua natura distintiva. Grazie alla ISO/TS 17033 abbiamo trovato uno strumento flessibile e al tempo stesso rigoroso, fondato sulla trasparenza e la verificabilità, a garanzia di tutti gli stakehholder” dichiara Claudia Strasserra, Sustainability Products Line manager Bureau Veritas Italia.

Grazie all’intervento di Bureau Veritas, le aziende capo-filiera che utilizzano il Dynamic Discounting Sostenibile possono comunicare pubblicamente il proprio impegno nei confronti dei fornitori, con un claim validato e successivamente verificato ai sensi dello standard ISO/TS 17033.

In particolare, nell’ambito del programma di Dynamic Discounting Sostenibile, le aziende capo-filiera possono utilizzare due tipi diversi di claim: con il primo l’azienda afferma pubblicamente di sostenere le PMI fornitrici a livello finanziario, con il secondo invece dichiara di premiare i fornitori che rispettano determinati criteri di sostenibilità; in entrambi i casi attraverso il saldo anticipato delle fatture a condizioni più favorevoli rispetto alla media di mercato.

Secondo Diego D’Amato, country chief executive Bureau Veritas Italia, “la validazione dei claim da parte di Bureau Veritas – nella sua veste di ente di terza parte indipendente – rafforza la credibilità delle comunicazioni che i clienti di FinDynamic indirizzeranno al mercato. Successivamente all’avvio del programma, Bureau Veritas verificherà che i claim siano coerenti con gli impegni presi e i risultati attesi, a garanzia di tutti gli stakeholder. Mai come in questo momento, il supporto alla filiera rappresenta un elemento di responsabilità sociale imprescindibile per il rilancio della nostra economia”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio