Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confitarma firma Patto per l’Export

ROMA – Si è tenuta presso la Farnesina, la cerimonia di firma del “Patto per l’Export”, convocata e presieduta da Luigi Di Maio, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione. Durante la cerimonia sono state illustrate le linee strategiche in materia di sostegno all’internazionalizzazione del sistema produttivo, alla luce dell’attuale contingenza economica e sanitaria ed è stato firmato il documento che riassume le risorse straordinarie stanziate dal governo per circa 1,4 miliardi di euro, con cui si rafforzeranno gli strumenti per l’internazionalizzazione delle imprese e si adotterà un’azione promozionale di ampio respiro.

[hidepost]

All’evento hanno partecipato numerosi esponenti del Governo nonché i rappresentanti dei principali enti preposti al sostegno all’internazionalizzazione del sistema produttivo, (tra cui Agenzia Ice, Gruppo Cdp, Sace, Simest, Invitalia e commissario generale per EXPO Dubai 2020), Confindustria e circa 20 associazioni rappresentative del sistema imprenditoriale.

In rappresentanza di Confitarma è intervenuto il direttore generale, Luca Sisto, che, nel ringraziare per essere stati coinvolti nel Patto, ha ribadito la necessità di proseguire l’attività del Maeci a supporto e tutela dello shipping tricolore cercando di porre la blue economy nella posizione che le compete.

“Le nostre navi mettono in rete l’economia dell’Italia e possono essere considerate il “patrimonio liquido del nostro Paese” – ha affermato Luca Sisto – Inoltre, in questi mesi le nostre navi non si sono mai fermate nonostante le grandi difficoltà e la grande sofferenza che soprattutto i nostri marittimi stanno ancora affrontando e per il rimpatrio dei quali stiamo lavorando con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione”.

Da tempo Confitarma chiede che venga dedicato alle attività marittime uno specifico riferimento amministrativo. “Con il Maeci abbiamo già ottenuto un importante focal point marittimo grazie al quale molte problematiche con l’estero possono essere risolte”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio