Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Molo Italia Livorno una nave carica di yachts

Nella foto: Una nave della compagnia Gracht come quella che ha attraccato a Livorno.

LIVORNO – Un’operazione davvero atipica quella che ha coinvolto all’inizio della settimana il Molo Italia. Vi ha attraccato la multipurpose olandese “Edam Gracht” con un carico di ben cinque yachts che per conto dell’Agenzia Marittima Mar-Ter di Neri sono stati sbarcati per essere poi avviati a varie destinazioni. La stessa nave ha poi imbarcato un altro yacht proveniente da Savona.

Nel corso delle operazioni, che hanno dimostrato le capacità operative delle imprese portuali livornesi e la versatilità dello stesso scalo, non è stato però possibile documentarle come era stato esplicitamente richiesto, con le riprese cinematografiche anche da un drone.

[hidepost]

C’è stato anzi un episodio molto spiacevole a carico degli addetti della società delle riprese – società autorizzata sia con tutte le licenze ENAC sia con le autorizzazioni dell’AdSP e la formale richiesta dell’Agenzia Marittima – pesantemente maltrattati via telefono dal sottufficiale della Capitanerie addetto alla sicurezza; che in termini irripetibili ne ha impedito il lavoro, contestando loro di aver inoltrato la richiesta alla Capitaneria “solo il giorno prima” e per di più di domenica. Un episodio che, al di là della dichiarata legittimità del “niet”, anche solo per i termini usati non fa onore né alla Capitaneria di Livorno né in generale al Corpo, dove ufficiali, sottufficiali e personale in genere si comportano da gentiluomini così come il mestiere comporta.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio