Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Approntati i bandi CCIAA per le imprese

Riccardo Breda

LIVORNO – Al via i bandi che la Camera di Commercio ha annunciato per dare un sostegno alle imprese del territorio e spingerle sul terreno della digitalizzazione. Da lunedì scorso 15 giugno sono infatti pubblicati sul sito camerale due bandi.

Il primo concede contributi a fondo perduto alle micro imprese per gli acquisti fatti in materia di sicurezza anti-contagio: mascherine, disinfettanti e tutti i dispositivi atti a contrastare la diffusione del virus. La somma che la Giunta ha stanziato per questa misura ammonta a 700 mila euro, dei quali 140 mila riservati a tutta la filiera del turismo, particolarmente colpila dalla crisi pandemica. Si rimborsa il 70% delle spese sostenute, fino ad un contributo massimo di 1000 euro.

[hidepost]

Il secondo bando eroga contributi a fondo perduto per l’acquisto di tecnologie digitali, hardware, software, consulenze su nuovi modelli organizzativi, alle aziende che hanno attivato o attivano contratti di lavoro in modalità smart working per uno o più dei loro dipendenti. La somma che la Giunta ha stanziato per questa misura ammonta a 420 mila euro. Si rimborsa il 70% delle spese sostenute, fino ad un contributo massimo di 10 mila euro. Questo bando è più articolato in quanto a seconda della durata del contratto SW, dà luogo a contributi di entità diversa. Prevista anche una premialità aggiuntiva per lo SW concesso a persone di genere femminile.

Sullo smart working sono imperniati anche due webinar che il professor Pasqualino Albi, giuslavorista dell’Università di Pisa, terrà in diretta dal canale YouTube della Camera di Commercio lunedì 15 giugno alle 10 e lunedì 22 giugno.

“Come promesso, abbiamo accelerato al massimo l’iter di emissione dei bandi – afferma il presidente Riccardo Breda – la tempestività è e sarà un elemento determinante degli interventi che abbiamo costruito. Ora ci auguriamo la pronta risposta delle imprese, sono certo che sapranno cogliere questa opportunità”.

Il testo dei bandi e la modulistica saranno presenti sul sito in evidenza e le domande potranno essere presentate dal 15 giugno al 15 dicembre 2020, salvo esaurimento risorse.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora