Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trieste approva il bilancio 2019 e la nuova prospettiva per Monfalcone

Mario Sommariva

TRIESTE – Malgrado il tornado che si è abbattuto sull’AdSP, è stato approvato all’unanimità con un avanzo di amministrazione di 9,9 milioni di euro il rendiconto generale per l’anno 2019 dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, durante la riunione del comitato di gestione svoltasi nei giorni scorsi alla Torre del Lloyd.

Il patrimonio netto non vincolato supera i 120 milioni di euro. Nel contesto degli aspetti positivi della gestione, va rilevato che l’indicatore annuale della tempestività dei pagamenti dell’Amministrazione, ha registrato nel 2019 un dato medio pari a -16,5 giorni rispetto alle previste scadenze contrattuali.

[hidepost]

La seduta è stata guidata dal commissario straordinario, Mario Sommariva che sta garantendo la continuità nella gestione degli atti dell’Authority giuliana.

“La parte amministrativa non ha subito rallentamenti – ha dichiarato Sommariva – ma siamo molto preoccupati per la reputazione del nostro sistema all’estero. È difficile spiegare ai partner stranieri cosa è successo al vertice del porto di Trieste. Non c’è un danno di immagine solo di una persona, ma di una città, di un porto, di una comunità, di un Paese. Un danno enorme che potrebbe avere conseguenze pesanti sulla società e sull’economia, se il problema non si risolve tempestivamente”.

Il Comitato ha inoltre approvato due importanti provvedimenti per il porto di Monfalcone. Il primo riguarda la modifica del regolamento delle operazioni portuali. Viene istituita per la prima volta nel porto di Monfalcone la figura del terminalista, che permetterà di prevedere lo sviluppo di investimenti privati e un utilizzo più razionale delle aree portuali, ad oggi frammentate in piccole aree gestite con scadenze differenziate. Il secondo provvedimento, introduce invece, una nuova disciplina per le soste temporanee, incentivando la rotazione dell’utilizzo delle aree in banchina.

A margine della seduta, Sommariva si è soffermato anche sull’emergenza legata al Covid: “Le sfide che ci attendono nel secondo semestre dell’anno, saranno incentrate sul mantenimento e la salvaguardia degli elevati standard di servizio e sicurezza nei porti di Trieste e Monfalcone che hanno risposto alla pandemia con encomiabile resilienza e con la fattiva collaborazione di tutti: istituzioni, imprese e lavoratori”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora