Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I Porti di Roma e del Lazio all’insegna dell’ecosostenibile

Nella foto: Un momento della firma.

CIVITAVECCHIA – Rimodulazione degli investimenti ai fini dell’efficientamento energetico: questo il senso dell’addendum alla Convenzione con la Port Utilities S.p.A. firmato presso la sede di Molo Vespucci dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo e dall’amministratore delegato della società portuale, Alessandro Russo.

L’atto formale, infatti, sblocca definitivamente il progetto degli investimenti della Port Utilities S.p.A. che mette la società di interesse economico generale operante nei Porti di Roma e del Lazio nella condizione di partire con la fase esecutiva.

[hidepost]

“L’addendum – ha spiegato di Majo – rappresenta il suggello di un percorso di efficientamento intrapreso dall’AdSP insieme alla Port Utilities S.p.A. nella direzione di fare dei porti del network laziale il fiore all’occhiello dell’ecosostenibilità. Grazie al piano degli investimenti presentato dalla società ed approvato dall’ente, che riguarda non solo Civitavecchia ma anche Fiumicino e Gaeta, i tre porti del network laziale saranno interamente alimentati con lampade a LED con il conseguente risparmio non solo in termini economici ma, principalmente in termini ambientali. Parte degli investimenti di cui trattasi si sono fatti anche per incidere meno sulle casse dell’AdSP e, quindi, sulla manutenzione ordinaria. E di questo beneficerà non solo il porto ma la città e l’intero territorio. Prosegue, così, il nostro percorso che pone l’attenzione sugli aspetti legati al “green port” e che farà dei Porti di Roma e del Lazio un modello non solo a livello nazionale ma anche europeo. E tutto questo è stato possibile anche grazie alla professionalità e alla efficienza degli uffici dell’Area Ambiente e Demanio di questa AdSP che si è sempre dimostrata attenta a tali tematiche”.

“Il documento sottoscritto rappresenta per la Port Utilities un ulteriore impegno nell’adozione di politiche di sostenibilità che contraddistinguono il nostro modo di fare impresa a favore del network portuale”, ha precisato l’ad della società, Alessandro Russo.

“Tra gli investimenti, che a breve entreranno nella loro fase esecutiva, sicuramente il più significativo è la riconversione a LED di tutti gli impianti di illuminazione pubblica. Riconversione che, oltre al risparmio per l’AdSP dovuto all’efficientamento e all’allungamento della vita media dei corpi illuminanti, comporta benefici di ordine ambientale e sanitario, grazie alla prevenzione dell’inquinamento luminoso. Non si tratterà, quindi, di un semplice relamping, ma di un intervento complesso che partirà dal porto di Civitavecchia e si estenderà sui porti di Fiumicino e Gaeta. Siamo orgogliosi di questo investimento che consentirà ai porti dell’AdSP di essere tra i primi in Italia ad utilizzare la tecnologia a LED, andando a ribadire la loro vocazione green”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio