Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I Porti di Roma e del Lazio all’insegna dell’ecosostenibile

Nella foto: Un momento della firma.

CIVITAVECCHIA – Rimodulazione degli investimenti ai fini dell’efficientamento energetico: questo il senso dell’addendum alla Convenzione con la Port Utilities S.p.A. firmato presso la sede di Molo Vespucci dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo e dall’amministratore delegato della società portuale, Alessandro Russo.

L’atto formale, infatti, sblocca definitivamente il progetto degli investimenti della Port Utilities S.p.A. che mette la società di interesse economico generale operante nei Porti di Roma e del Lazio nella condizione di partire con la fase esecutiva.

[hidepost]

“L’addendum – ha spiegato di Majo – rappresenta il suggello di un percorso di efficientamento intrapreso dall’AdSP insieme alla Port Utilities S.p.A. nella direzione di fare dei porti del network laziale il fiore all’occhiello dell’ecosostenibilità. Grazie al piano degli investimenti presentato dalla società ed approvato dall’ente, che riguarda non solo Civitavecchia ma anche Fiumicino e Gaeta, i tre porti del network laziale saranno interamente alimentati con lampade a LED con il conseguente risparmio non solo in termini economici ma, principalmente in termini ambientali. Parte degli investimenti di cui trattasi si sono fatti anche per incidere meno sulle casse dell’AdSP e, quindi, sulla manutenzione ordinaria. E di questo beneficerà non solo il porto ma la città e l’intero territorio. Prosegue, così, il nostro percorso che pone l’attenzione sugli aspetti legati al “green port” e che farà dei Porti di Roma e del Lazio un modello non solo a livello nazionale ma anche europeo. E tutto questo è stato possibile anche grazie alla professionalità e alla efficienza degli uffici dell’Area Ambiente e Demanio di questa AdSP che si è sempre dimostrata attenta a tali tematiche”.

“Il documento sottoscritto rappresenta per la Port Utilities un ulteriore impegno nell’adozione di politiche di sostenibilità che contraddistinguono il nostro modo di fare impresa a favore del network portuale”, ha precisato l’ad della società, Alessandro Russo.

“Tra gli investimenti, che a breve entreranno nella loro fase esecutiva, sicuramente il più significativo è la riconversione a LED di tutti gli impianti di illuminazione pubblica. Riconversione che, oltre al risparmio per l’AdSP dovuto all’efficientamento e all’allungamento della vita media dei corpi illuminanti, comporta benefici di ordine ambientale e sanitario, grazie alla prevenzione dell’inquinamento luminoso. Non si tratterà, quindi, di un semplice relamping, ma di un intervento complesso che partirà dal porto di Civitavecchia e si estenderà sui porti di Fiumicino e Gaeta. Siamo orgogliosi di questo investimento che consentirà ai porti dell’AdSP di essere tra i primi in Italia ad utilizzare la tecnologia a LED, andando a ribadire la loro vocazione green”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio