Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gargiulo in pensione: il saluto del “Sistema”

Gabriele Gargiulo

LIVORNO – L’hanno voluto festeggiare con una cena d’addio al circolo del tennis di Banditella, presenti le massime autorità dell’AdSP attuali e passate. Perché da ieri il dottor Gabriele Gargiulo, responsabile della direzione della comunicazione, degli studi e della promozione di Palazzo Rosciano, è ufficialmente in pensione. Classe 1953, è da anni alla ribalta a cominciare dalle banchine. Ma non è solo l’uscita di un dirigente a meritare il caloroso saluto: perché il maestro del lavoro dottor Gargiulo è stato per molti anni, insieme al suo più stretto collaboratore, la voce dell’Autorità: una voce sempre intelligente, sempre pacata, sempre senza fronzoli né dorature di maniera. Si è fatto voler bene da molti, stimare pressoché da tutti.

[hidepost]

L’ingresso in quella che era l’Autorità Portuale livornese avvenne con la presidenza di Roberto Piccini, assieme al quale aveva lavorato a stretto contatto alla compagnia di lavoratori portuali: una formazione, quella in un organo assembleare che ai suoi tempi era considerato uno dei più significativi per l’economia locale, gli è servita anche a Palazzo Rosciano, avendo sempre seguito lo sviluppo del lavoro portuale, della manodopera portuale e della trasformazione di quest’ultima in un insieme di specializzazioni al passo con i tempi. A Palazzo Rosciano Gargiulo è stato anche investito dei delicatissimi compiti di segretario generale quando la nota vicenda giudiziaria ancora in corso ha temporaneamente “sospeso” il segretario in carica: e l’ha fatto con il consueto stile riservato e prudente, senza però evitare le responsabilità dell’incarico. Per il quale è stato poi ringraziato affettuosamente sia dal presidente Corsini, sia dal segretario titolare (rientrato dopo mesi di “limbo”) Provinciali, sia dall’intero cluster portuale.

All’amico Gabriele, gli auguri più sinceri per questo nuova fase della sua vita – che sarà certamente attiva e di soddisfazione – e i ringraziamenti per la sempre proficua collaborazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio