Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le “ecoballe” colpiscono di nuovo

FIRENZE – Forse sarà perché le parole le porta via il vento, come dice il vecchio proverbio (e i pisani aggiungono: …ma le biciclette i livornesi); forse sarà anche perché nessun proverbio ha mai parlato di portar via le “ecoballe”. Fatto sta che assistiamo a un’altra farsa all’italiana, proprio sulle “ecoballe” che da cinque anni sono sui fondali tra lo scoglio di Cerboli e il golfo di Follonica. Buttate in mare da una nave che le doveva portare in Romania, ce ne sono rimaste 45 sul fondo, tutte identificate e mappate dai sub della Guardia Costiera per l’impegno di oltre un anno del commissario straordinario ammiraglio Aurelio Caligiore, nominato dal Ministero dell’Ambiente. Ma il lavoro di Caligiore è finito perché il suo mandato è scaduto una settimana fa. E le “ecoballe” continuano a starsene sui fondali, inquinando e minacciando di sfasciarsi con effetti catastrofici.

[hidepost]

Ne abbiamo già parlato altre volte. La novità è che adesso Greenpeace ha presentato un esposto formale alla Corte dei Conti, contro la Regione: e la Regione ha subito rimandando la palla a Roma, dichiarandosi non competente. Così, in un balletto che dura da anni, l’ambientalismo sbandierato da tutti – Regione, Governo, istituzioni varie – sta naufragando in un mare di chiacchiere. Con una ulteriore beffa: il finanziamento dell’assicurazione della nave che doveva pagare il recupero è scaduto per decorrenza dei termini. Ci rimane una speranza: che chi ha colpa di questo ennesimo pasticcio sia chiamato a pagare personalmente. Non ci illudiamo, ma sarebbe davvero un buon esempio…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Luglio 2020
Ultima modifica
3 Luglio 2020 - ora: 13:40

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora