Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le “ecoballe” colpiscono di nuovo

FIRENZE – Forse sarà perché le parole le porta via il vento, come dice il vecchio proverbio (e i pisani aggiungono: …ma le biciclette i livornesi); forse sarà anche perché nessun proverbio ha mai parlato di portar via le “ecoballe”. Fatto sta che assistiamo a un’altra farsa all’italiana, proprio sulle “ecoballe” che da cinque anni sono sui fondali tra lo scoglio di Cerboli e il golfo di Follonica. Buttate in mare da una nave che le doveva portare in Romania, ce ne sono rimaste 45 sul fondo, tutte identificate e mappate dai sub della Guardia Costiera per l’impegno di oltre un anno del commissario straordinario ammiraglio Aurelio Caligiore, nominato dal Ministero dell’Ambiente. Ma il lavoro di Caligiore è finito perché il suo mandato è scaduto una settimana fa. E le “ecoballe” continuano a starsene sui fondali, inquinando e minacciando di sfasciarsi con effetti catastrofici.

[hidepost]

Ne abbiamo già parlato altre volte. La novità è che adesso Greenpeace ha presentato un esposto formale alla Corte dei Conti, contro la Regione: e la Regione ha subito rimandando la palla a Roma, dichiarandosi non competente. Così, in un balletto che dura da anni, l’ambientalismo sbandierato da tutti – Regione, Governo, istituzioni varie – sta naufragando in un mare di chiacchiere. Con una ulteriore beffa: il finanziamento dell’assicurazione della nave che doveva pagare il recupero è scaduto per decorrenza dei termini. Ci rimane una speranza: che chi ha colpa di questo ennesimo pasticcio sia chiamato a pagare personalmente. Non ci illudiamo, ma sarebbe davvero un buon esempio…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Luglio 2020
Ultima modifica
3 Luglio 2020 - ora: 13:40

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio