Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Timoneria elettrica anche per i tug?

LONDRA – Un controllo preciso, regolare e immediato dello sterzo è importante per qualsiasi imbarcazione, ma in particolare per un rimorchiatore commerciale che deve spingere e tirare carichi preziosi nelle condizioni più difficili.

Il cantiere navale di St. John, leader di settore, si è rivolto a Dometic Marine per un nuovo progetto. Il famoso e rinomato cantiere, specializzato nella costruzione e riparazione di barche da lavoro in acciaio – tra cui rimorchiatori oceanici, navi da rifornimento offshore, traghetti, navi mercantili ecc., vanta clienti che si occupano di operazioni commerciali e governative, sia a livello nazionale che internazionale.

[hidepost]

Dopo aver valutato varie possibilità per il rimorchiatore commerciale Iron Jac – 25 piedi per 23 tonnellate di peso – si è optato per Dometic Optimus EPS, che è risultata essere la soluzione ideale per rimorchiatori heavy-duty.

Steve Ganoe, presidente del cantiere navale St. John, afferma; “Quando ho visto la timoneria elettronica Dometic per imbarcazioni da diporto, ho pensato: <Perché non applicare questo sistema, fluido e preciso, alle nostre barche da lavoro?> Insieme a Dometic abbiamo aperto nuovi orizzonti e sono soddisfatto del risultato.”

Dopo averne discusso, un gruppo di esperti di Dometic Marine (ex Seastar Solutions) ha iniziato a lavorare per adattare il sistema EPS ad una nave commerciale alimentata da due motori diesel Cummins da 325 cavalli. Il sistema utilizza due cilindri EC5390 per una configurazione a doppio timone controllata da un unica stazione di comando. Il sistema comprende una pompa elettronica EH1572 (encoder) e EM1200 PCM (controllo pompa), collegati a due pompe EP1503 EPS e a cilindri intelligenti separati per controllare i due timoni senza barra di accoppiamento.

Eric Fetchko, presidente di Dometic Marine afferma: “Questa è un’applicazione alquanto inusuale per il famosissimo sistema EPS Optimus di Dometic Marine, ma del tutto adeguata: le sue capacità di guida sono assolutamente rilevanti per le grandi e pesanti navi commerciali, che necessitano di un controllo costante nelle condizioni più difficili.

“EPS Optimus sta guadagnando sempre maggior attenzione nel settore nautico – commerciale marittimo e imbarcazioni da lavoro incluse. Ci aspettiamo che il settore commerciale diventi una parte sempre più importante della nostra attività nautica complessiva.”

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio