Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Moby/Tirrenia uno “scudo” per 6 mesi

MILANO – È una lunga e sanguinosa battaglia, in corso ormai da mesi dopo i “rumors” anche precedenti: ma ancora una volta Vincenzo Onorato e il suo gruppo armatoriale – Moby Lines e Tirrenia CIN – hanno sparato in difesa una buona cartuccia permessa dalla legge: una “istanza di prenotativa” in base all’art. 161 della legge sui fallimenti che di fatto ha creato una corazza di sei mesi contro ogni tentativo di portarlo in tribunale. Dove peraltro già la sezione civile della corte di Milano aveva respinto una istanza precedente presentata dai detentori dei bond da 300 milioni con scadenza tra tre anni.

[hidepost]

Sei mesi di tregua dunque, almeno sul piano giudiziario. Ma il gruppo non intende starsene con le mani in mano. Intanto ha messo in vendita la divisione rimorchiatori, che elenca una quindicina di mezzi alcuni dei quali modernissimi, con l’esclusiva della gestione nei porti dove operano. Poi nel piano di rilancio, superato (si spera) il massacro della pandemia alle Autostrade del mare, ci sono politiche aggressive che faranno perno sul patrimonio costituito dalle navi, che valgono oltre un miliardo. E poi, niente spezzatino, dice su Facebook Vincenzo: che ha trovato nei figli, in particolare Achille, un combattente duro come lui. Al gruppo armatoriale che è stato e continua ad essere importante per l’Italia sul mare, non possiamo che augurargli buon vento. Lo stesso di cui ha bisogno l’intero Paese.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Luglio 2020
Ultima modifica
7 Luglio 2020 - ora: 13:03

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio